LIFE SIAM Un modello sostenibile di area industriale
Abstract
Le aree individuate dalla pianificazione urbanistica quali zone industriali sono spesso collocate in aree suburbane dotate di infrastrutture che permettono di portare avanti in maniera efficiente le attività produttive e quelle ausiliarie. Le aree industriali in cui è dominante la presenza di PMI sono spesso fornite di servizi ecologici centralizzati, per ridurre gli impatti ambientali ed i costi. Le cosiddette "aree industriali ecologicamente attrezzate" costituiscono un buon esempio di come intervenire per la protezione ambientale contro l'inquinamento industriale sfruttando le buone relazioni tra le imprese locali. Tuttavia attualmente solo poche aree industriali mettono in pratica tutte le opportunità esistenti e non vi è uno standard ufficiale su come creare e gestire un'area industriale ecologicamente attrezzata. Bisogna passare dal concetto di area industriale ecologicamente attrezzata a quello di area industriale sostenibile, in attuazione delle politiche ambientali comunitarie più recenti, contenute nel Sesto Programma di Azione per l'Ambiente.
Il progetto ha come obiettivi: contribuire all'integrazione dei diversi strumenti comunitari - sia imperativi che volontari - ed al loro uso innovativo nella pianificazione e gestione territoriale; identificare e attuare un nuovo modo per applicare i principi di sviluppo sostenibile, incoraggiando l'integrazione delle politiche ambientali e socio-economiche, attraverso un processo che coinvolga le autorità locali, l'industria e la collettività; la registrazione EMAS per tre organizzazioni situate in tre diverse aree industriali e l'avvio delle procedure per ottenere la registrazione di altre cinque organizzazioni situate nelle aree industriali rimanenti; validazione di otto Programmi Ambientali Territoriali e sviluppo di linee guida per la Gestione Sostenibile delle Aree Industriali; formazione di almeno trenta nuovi professionisti progettisti e gestori di aree industriali sostenibili. I risultati del progetto renderanno possibile consolidare un modello di area industriale sostenibile che potrà essere replicato all'interno ed anche all'esterno del territorio comunitario.
Localizzazione intervento
Area industrialeAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Ferdinando FrenquellucciSettori di intervento
- Industria