COME RES - Community Energy for the uptake of renewables in the electricity sector. Connecting long-term visions with short-term actions
Abstract
COME RES è un progetto volto a facilitare la diffusione sul mercato delle tecnologie energetiche basate su fonti rinnovabili, attraverso la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (RECs) e la creazione di reti locali, con un approccio bottom up. Il percorso per il rafforzamento e l’implementazione delle comunità energetiche si basa sulla condivisione della conoscenza e sul trasferimento delle buone pratiche. COME RES copre una varietà di soluzioni socio-tecniche tra cui il fotovoltaico comunitario, l'eolico, lo stoccaggio, l'energia idroelettrica e le soluzioni integrate.
Il progetto prevede la costituzione, in ogni paese aderente al partenariato, degli Stakeholder Desk per rafforzare le reti degli attori locali. I Desk nazionali rappresentano un momento di dialogo e di confronto per individuare le barriere, le opportunità, le misure e soluzioni per la diffusione delle Comunità Energetiche e per discutere il recepimento e l'attuazione delle norme in materia.
Lo scopo del Desk è quello di incoraggiare il processo di diffusione delle Comunità Energetiche su scala locale e nazionale, anche attraverso lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone pratiche a diversi contesti territoriali, e di fornire raccomandazioni basate sulle evidenze emerse durante le attività del progetto. Saranno individuate e analizzate le buone pratiche nelle regioni “model”, che rappresentano i territori pionieri nella costituzione di comunità energetiche, ai fini di un loro potenziale trasferimento nelle regioni “target”, meno avanzate nel processo di definizione delle comunità energetiche.
Il progetto analizza le comunità energetiche in stato embrionale ed avanzato nei 9 paesi europei aderenti al progetto (Belgio, Germania, Spagna, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo Per l’Italia, verranno analizzate le esperienze realizzate nella regione Piemonte, regione “model”, in quanto in tale regione è nata la prima comunità energetica conforme alla normativa , e sarà valutata la replicabilità e adattabilità del modello alla Lettonia , mentre la regione Puglia, il cui percorso verso la costituzione delle comunità per l’energia rinnovabile è stato solo recentemente avviato e quindi considerata “target” nel progetto verificherà la replicabilità del modello di comunità energetica nato nella regione Belga delle Fiandre.
Localizzazione intervento
Territorio nazionaleAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Horizon 2020Referente progetto
Gilda MassaSettori di intervento
- Energia