Biocosì - tecnologie e processi innovativi per la produzione di imballaggi 100% BIOdegradabili e COmpostabili per un’industria Sostenibile, economica/circolare ed Intelligente
Abstract
Il progetto parte da un dato sotto gli occhi di tutti: l’83% dei rifiuti in plastica censiti nei mari italiani è costituito da packaging, per lo più di plastica usa e getta. L’iniziativa si inserisce nel più vasto contesto di attività dell’ENEA finalizzate all’eco-innovazione di processo, di prodotto e di sistema, all’ecologia industriale nell’intera catena di valore con strumenti e approcci integrati per l’uso e la gestione efficiente delle risorse e la chiusura dei cicli sul territorio e nei sistemi produttivi, ma anche alle soluzioni innovative di collaborazione e a nuovi modelli di business e di consumo come l’open source, il pay per use, la simbiosi industriale.
L’attività prevista mira a recuperare circa l’80% della lavorazione del latte per la produzione di burro e formaggi, in forma di acque reflue casearie, che risultano prive di elementi tossici e sono ricche di proteine, peptidi e lattosio, sostanze che possono essere riutilizzate e non per forza smaltite.
Gli obiettivi del progetto sono:
- Messa a punto del processo di produzione di PHA da reflui dell’industria casearia che prevede la messa a punto di un processo per ottenere poliidrossialcanoati (PHA)
- Sviluppo di nuovi imballaggi biodegradabili e compostabili, con innovazioni legate anche all’utilizzo di nanoparticelle in grado di funzionalizzarli
- Reimpiego del concentrato proteico nell’industria casearia ottenuto dei peptidi bioattivi, utilizzabili come ingredienti in formulazioni alimentari, anche del settore lattiero;
- Metodologie innovative di analisi della sostenibilità ambientale e produzione del nuovo imballaggio
- Project management, validazione e diffusione dei risultati.
Localizzazione intervento
Area industrialeAmbito
ComuneReferente progetto
Valerio MiceliSettori di intervento
- Industria
- Rifiuti
Data inizio lavori
2020-04-01Tempo di realizzazione
18Costo
1.400.000Finanziatore
UENote ai finanziamenti
POR-FESR 2014-2020