MONITORAGGIO - SOILPRO monitoraggio per la protezione del suolohttps://bogelso.sinanet.isprambiente.it/banca-dati/entra-nella-banca-dati/ente-di-ricerca/consiglio-per-la-ricerca-e-sperimentazione-in-agricoltura-cra/monitoraggio-soilpro-monitoraggio-per-la-protezione-del-suolohttps://bogelso.sinanet.isprambiente.it/@@site-logo/ispra_snpa.png
MONITORAGGIO - SOILPRO monitoraggio per la protezione del suolo
Sono stati implementati i modelli per l’individuare le aree a rischio in Sicilia per i seguenti processi di degradazione del suolo: erosione, declino della sostanza organica, salinizzazione, e compattamento. La Regione Siciliana ha emanato e applicato una nuova misura di pagamenti ambientali la 214/1G: “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale”.
Sono stati approfonditi i legami fra il CRA-ABP e l’Assessorato per le Risorse Agricole e Alimentari. Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura Area II – Studi e programmazione della Regione Siciliana.
Riduzione dei fattori di pressione sul suolo
Collaborazioni tra soggetti pubblici che esercitano competenze concorrenti o coordinate o di diversi livelli territoriali
Sono stati svolti vari eventi di promozione del progetto, principalmente nella Regione Siciliana, ma anche in Grecia (al congresso dell’ESSC a Thessaloniki). L’ Assessorato per le Risorse Agricole e Alimentari of the Sicilian Region ha organizzato un meeting tecnico sulla protezione del suolo in agricoltura e in particolare nei vigneti, rivolto alle aziende locali.
Divulgazione delle attività attraverso siti internet
Il personale dell’ Assessorato per le Risorse Agricole e Alimentari. Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura Area II – Studi e programmazione della Regione Siciliana è stato affiancato dal personale del CRA-ABP per la definizione delle aree a rischio tramite l’implementazione dei modelli e per l’elaborazione delle misure di protezione del suolo.
Affiancamento di consulenti al personale interno
Si è avuta maggiore collaborazione fra diversi Assessorati della Regione Siciliana finalizzata all’applicazione delle misure di protezione del suolo.
Miglioramento della coerenza delle politiche e delle azioni attuative
I principali problemi si sono avuti e si hanno per il coordinamento delle attività del progetto la cu9i responsabilità ricade sui partner greci.
Coordinamento tra le unità organizzative, Coordinamento con i consulenti
I modelli di rischio di degradazione e di monitoraggio dello stato del suolo sono applicabili anche ad altre regioni e uno degli obiettivi del progetto è proprio la loro implementazione in zone diverse da quelle pilota del progetto.
Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta, Documentazione tecnica e manuali consultabili on line, Creazione di un sito web del progetto, Presentazione del progetto a conferenze nazionali e internazionali