Una nuova tecnologia per il trattamento a basso impatto ambientale dei reflui civili e/o industriali

Abstract

Gli impianti per il trattamento delle acque reflue devono affrontare problemi ricorrenti come la produzione di fanghi e la tossicità degli effluenti dopo il trattamento. Alcune soluzioni tecnologiche sono già state testate a scala di ricerca con risultati significativi, soprattutto in termini di produzione di fanghi.

Quando la tecnologia è stata applicata ai reflui civili, i risultati hanno mostrato una riduzione drastica del carico organico. Il processo è riuscito inoltre ad eliminare un'alta percentuale - quasi il 90% - dei solidi sospesi, lasciando un volume di fanghi trascurabile. Il progetto mira a sviluppare a scala dimostrativa una tecnologia innovativa per il trattamento dei reflui civili e/o industriali.

I risultati attesi sono:

- una maggiore capacità di conversione - fino a 6-10 volte - e minori volumi di reazione - il che vuol dire impianti più piccoli con minore impatto ambientale -;

- una riduzione della produzione di fanghi fino a 10 volte nel caso dei reflui civili e fino a 40 volte per i reflui delle concerie;

- una riduzione del 50% della tossicità dei reflui trattati;

- un risparmio del 40% dei costi operativi, aumentando la competitività delle industrie potenzialmente interessate - anche PMI - che adotteranno questa nuova tecnologia.

Obiettivi

  • Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Antonio Lopez

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2005-11-15 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 624.784

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2005: 294.714 euro