ProteCHt2save Valutazione del rischio e protezione sostenibile del Patrimonio Culturale in condizioni di cambiamento climatico

Abstract

ProteCHt2save è un progetto finalizzato allo sviluppo di strategie e strumenti per la protezione del patrimonio culturale situato in aree soggette a disastri naturali, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici. Il progetto nasce dalla crescente consapevolezza che gli eventi climatici estremi – come alluvioni, ondate di calore, siccità e tempeste – rappresentano una minaccia crescente per il patrimonio storico-artistico, soprattutto in aree urbane di valore culturale e architettonico.

L’obiettivo principale di ProteCHt2save è stato quello di migliorare la capacità di prevenzione, preparazione e risposta delle autorità locali nei confronti dei disastri legati al clima, attraverso la promozione di un approccio integrato e transnazionale. Il progetto ha coinvolto 8 partner provenienti da 7 Paesi dell’Europa centrale (Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia e Slovenia), uniti dalla volontà di condividere conoscenze, strumenti e buone pratiche per la resilienza del patrimonio culturale.

Tra i principali risultati del progetto si annoverano:

  • lo sviluppo di linee guida per la gestione del rischio e la protezione del patrimonio culturale in contesti urbani vulnerabili;
  • la realizzazione di strumenti GIS per la valutazione dei rischi climatici su beni culturali;
  • l’implementazione di strategie locali e piani di emergenza in otto aree pilota, tra cui la città di Ferrara.

Ogni area pilota ha rappresentato un laboratorio per testare soluzioni innovative e contestualizzate, in grado di essere replicate in altri contesti europei. Le attività hanno incluso simulazioni di eventi estremi, raccolta e analisi di dati climatici e storici, mappatura dei beni culturali a rischio e coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle istituzioni culturali.

Il caso pilota di Ferrara

La città di Ferrara, patrimonio mondiale UNESCO dal 1995, è stata una delle aree pilota centrali del progetto ProteCHt2save. Il Comune di Ferrara ha collaborato con enti di ricerca e partner europei per analizzare i rischi specifici derivanti dai cambiamenti climatici, in particolare il rischio idraulico e le alluvioni dovute a piogge intense o all’innalzamento del livello delle acque.

L’area di studio si è concentrata sul centro storico, caratterizzato da un tessuto urbano medievale e rinascimentale particolarmente vulnerabile. L’obiettivo principale era quello di valutare il grado di esposizione e vulnerabilità dei beni culturali situati in questa zona, migliorando al contempo la capacità operativa del Comune nella gestione delle emergenze climatiche.

Tra le attività più rilevanti realizzate a Ferrara:

  • La mappatura GIS dei beni culturali a rischio, attraverso l’integrazione di dati ambientali, storici e urbanistici;
  • Lo sviluppo e l’adattamento di un sistema di allerta precoce (Early Warning System) basato su dati meteorologici e idrologici locali;
  • L’elaborazione di un piano di emergenza specifico per il patrimonio culturale del centro storico, che prevede azioni preventive, misure di contenimento e procedure di intervento rapido;
  • Attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a tecnici comunali, operatori culturali e cittadini, per aumentare la consapevolezza del rischio climatico e delle azioni di tutela.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Settori di intervento

  • Edilizia e Urbanistica

Data inizio lavori

2017-07-01

Tempo di realizzazione

36

Costo

1787109,9

Finanziatore

UE

e-Mail

a.bonazza@isac.cnr.it

URL

https://www.interreg-central.eu/Content.Node/ProteCHt2save.html

Partner

Institute of Atmospheric Sciences and Climate – National Research Council of Italy (IT) Institute of Theoretical and Applied Mechanics of the Czech Academy of Sciences (CZ) University for Continuing Education Krems Danube University Krems (AT) Bielsko – Biala District (PL) Regional Development Agency Bielsko-Biala (PL) Municipality of Ferrara (IT) Municipal District Praha – Troja (CZ) City of Kastela (CR) Municipality of Kocevje (SL)

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7f150ad97bd0 oid 0x6a890 in <Connection at 7f15278544d0>>