EnvEurope Qualità ambientale e valutazione delle pressioni in tutta Europa: la rete LTER come un sistema integrato e condiviso per il monitoraggio degli ecosistemi
Abstract
Il progetto EnvEurope è nato e si svilupperà all'interno della rete di monitoraggio europea ELTER - European Long Term Ecosystem Research network -. Il progetto mira all'integrazione e al coordinamento a livello europeo della ricerca ecologica e delle iniziative di monitoraggio a lungo termine, focalizzandosi sulla comprensione delle tendenze e le variazioni della qualità ambientale e sulla elaborazione di sistemi e metodi di rilevazione.
L'obiettivo principale del progetto EnvEurope è l'analisi dello stato degli ecosistemi e la definizione di appropriati indicatori di qualità ambientale, con un approccio integrato e di lungo termine, su vasta scala, trasversale - ecosistemi terrestri, acquatici, costieri e marini -, unendo gli sforzi degli 11 paesi appartenenti alla rete europea LTER.
EnvEurope propone la progettazione di siti di monitoraggio della qualità ambientale e di ricerca e la costituzione di set di parametri condivisi che saranno poi raccolti dalla più grande rete di siti di ricerca ecologica a lungo termine in Europa. Concentrandosi su tre tipi di ecosistemi - terrestri, d'acqua dolce e marini - il progetto intende definire misure relative a diverse scale di indagine, con intensità di controllo specifiche e con metodi adeguati alle rispettive intensità di valutazione, con un approccio multi-livello e multi-funzionale. Un ulteriore obiettivo del progetto è la selezione di un nucleo ristretto di parametri, indicatori e indici ecologici, utili per analizzare, confrontare e redigere report sulla qualità ambientale in attuazione degli obblighi internazionali.
Commento
Fonte: http://www.enveurope.eu/ e LIFE projects database
Localizzazione intervento
Area umidaAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Alessandra PugnettiSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio