LIFE ASTI - Implementazione di un sistema di previsione per l'effetto riscaldamento urbano volto allo sviluppo di strategie di adattamento
Abstract
Si prevede che l'effetto combinato del cambiamento climatico globale e della rapida urbanizzazione renderà i residenti delle aree urbane più vulnerabili a una serie di problemi ambientali fortemente legati all'effetto isola urbana di calore (UHI), che diventerà maggiore man mano che le ondate di calore diventeranno più frequenti e durature a causa del cambiamento climatico e della sovrappopolazione urbana. L'area urbana di Salonicco copre 112 km2 e ha una popolazione di circa 790 000 abitanti, mentre l'area urbana di Roma (circa 1.287 km2) si estende oltre i limiti amministrativi della città e ospita più di 2,8 milioni di residenti. Le persone anziane (dai 65 anni in su), che sono più sensibili alle onde di calore, rappresentano il 12% della popolazione di Salonicco e il 20% della popolazione di Roma, una delle prime città ad aver introdotto un sistema di allarme sanitario da calore (HWW). Sulla base di questo sistema HWW, la regione Lazio ha sviluppato un piano di prevenzione delle onde di calore che include la sorveglianza da parte dei medici di base dei gruppi di persone suscettibili (ad esempio gli anziani e quelli con una malattia cronica preesistente a rischio durante le ondate di calore).
Il progetto LIFE ASTI mira a progettare, implementare, pilotare e validare una serie di sistemi di previsione dell'UHI a Salonicco e Roma basati su modelli numerici all'avanguardia. Sta anche definendo strumenti di divulgazione e consentendo agli utenti finali un accesso più facile alle informazioni relative all'isola di calore utilizzando applicazioni ICT. Inoltre, il progetto sta valutando l'impatto dei futuri scenari di cambiamento climatico sull'isola di calore per le due città e sta valutando l'impatto della promozione di attività verdi (per esempio tetti verdi e aree di ventilazione) nelle aree urbane per combattere questo effetto. LIFE ASTI sta sviluppando sistemi di modellazione per le due città, insieme a guide di buone pratiche e piani strategici efficienti per mitigare i futuri effetti dell'isola di calore che possono essere adattati ad altre aree urbane dell'UE che devono affrontare gli stessi effetti negativi dell'isola di calore. Infine, il progetto mira a sensibilizzare e incoraggiare le autorità ad applicare tali strategie di adattamento urbano e iniziative di mitigazione. Organizzerà eventi per promuovere, replicare e trasferire i sistemi di modellazione progettati e le migliori strategie di adattamento urbano ad altre città europee che affrontano gli stessi problemi climatici derivanti dall'effetto UHI. Il progetto contribuirà alla strategia greca di adattamento ai cambiamenti climatici del 2016 insieme alla decisione ministeriale del 2017 sui piani regionali di adattamento ai cambiamenti climatici.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Stefania ArgentiniSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2019-09-01Tempo di realizzazione
36Costo
1.265.395Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Cofinanziamento programma LIFE: 736.823 euro