ReQpro Modello di recupero e riutilizzo delle acque reflue per produzioni vegetali di qualità
Abstract
Obiettivo generale di ReQpro è quello di contribuire alla protezione della risorsa acqua, attraverso un’efficiente recupero e riutilizzo ai fini irrigui delle acque reflue, in parziale sostituzione delle acque superficiali e di falda. Tale obiettivo potrà essere raggiunto sviluppando uno specifico modello di recupero e riuso per irrigare colture agrarie di pregio.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- avviare il trattamento terziario (finissaggio) delle acque reflue al fine di raggiungere gli standard qualitativi richiesti (DM 185/2003), valutandone l'efficienza e i costi;
- testare modelli innovativi di gestione dell'irrigazione, finalizzate in particolare ad ottimizzare la quantità di acqua distribuibile a livello di singolo appezzamento e di bacino, su colture di qualità;
- ottenere indicazioni sulle buone pratiche per il riuso delle acque reflue, utili a supportare l'implementazione del primo piano di gestione del Bacino del fiume Po e la predisposizione del secondo, in accordo con l'Articolo 13 della Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE);
- valutare gli effetti ambientali ed economici dell'applicazione delle pratiche di riuso che si propongono, a livello del Bacino del Po;
- aumentare la consapevolezza degli agricoltori che utilizzeranno le acque reflue trattate.
Per raggiungere questi obiettivi le attività di progetto, saranno condotte utilizzando le acque reflue di un impianto di trattamento terziario, costruito e gestito da Iren, azienda multisevizi partner del progetto, presso il depuratore urbano di Mancasale (Reggio Emilia); le acque saranno distribuite e gestite per l'uso irriguo dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale.
Commento
Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto
Localizzazione intervento
Area ruraleAmbito
ProvinciaStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Marco LigabueSettori di intervento
- Agricoltura
Data inizio lavori
2012-12-01 00:00:00Tempo di realizzazione
39Costo
698.600Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Cofinanziamento programma LIFE+: 343.148 euro