OptiMa-N Ottimizzazione della gestione dell'azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell'acqua
Abstract
Le discussioni in corso sulle politiche agricole ed i meccanismi di supporto in Europa richiede nuovi approcci alla gestione dei campi e del bestiame. E' stato stimato che l'agricoltura contribuisce per più del 60% alla contaminazione da nitrati del suolo e dell'acqua nella pianura padana. Una valutazione della quantità di azoto solubile nei differenti periodi dell'anno ed in diverse condizioni pedoclimatiche e colturali costituisce un elemento conoscitivo essenziale per l'ottimizzazione dell'uso dell'azoto in agricoltura. Lo scopo del progetto è creare una rete territoriale di monitoraggio dei nitrati che fornisca un flusso di dati per un servizio Internet di valutazione delle reali necessità di azoto nelle colture, a cui possano accedere tecnici e coltivatori. I dati saranno disponibili in tempo reale, per facilitare la commisurazione dell'uso di fertilizzanti all'effettiva disponibilità di azoto nel suolo.
Seguendo lo spirito del VI Programma d'Azione Ambientale, il progetto incoraggerà i coltivatori a ottimizzare l'uso della risorsa azoto, soddisfacendo in tal modo determinati requisiti ambientali. La Regione Emilia Romagna parteciperà al progetto allo scopo di ottenere dati a supporto dell'implementazione delle normative regionali in materia ambientale.
Obiettivi generali del progetto sono: verificare il reale contributo delle principali pratiche agricole - fertilizzazione organica e minerale - all'inquinamento da azoto in forma di nitrati della falda; incoraggiare l'applicazione di pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Obiettivi specifici: verificare sul campo il metodo del bilancio semplificato, usato dai tecnici per la formulazione di raccomandazioni ai coltivatori sull'uso di fertilizzanti; migliorare l'uso delle fonti di azoto in agricoltura e sviluppare sistemi che permettano agli agricoltori di bilanciare esigenze di produzione ed esigenze ambientali; incrementare la consapevolezza e l'attenzione degli agricoltori per gli effetti delle pratiche agricole sull'ambiente; creare un network di monitoraggio per la raccolta dei dati sulle concentrazioni di azoto nel suolo e trasmissione dei dati in tempo reale ai tecnici per la formulazione di raccomandazione sui fertilizzanti.
Per ulteriori informazioni: http://www.crpa.it/optiman
Localizzazione intervento
Area ruraleAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Marco LigabueSettori di intervento
- Agricoltura