SIMPLA Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning
Abstract
Il progetto SIMPLA (Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning), avviato nel 2016 nell’ambito di Horizon 2020 e coordinato da AREA Science Park, ha l’obiettivo di offrire agli enti locali un approccio innovativo e completo per armonizzare la pianificazione di energia, trasporti e mobilità nel contesto più ampio dello sviluppo urbano e della pianificazione urbanistica.
Il progetto risponde a questa esigenza fornendo supporto alle amministrazioni locali per creare una proficua integrazione tra il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)/Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
SIMPLA è rivolto ai Comuni medio-piccoli (con una popolazione compresa tra 50.000 e 350.000 abitanti) e propone un percorso in quattro fasi per supportare le amministrazioni locali:
- Elaborazione di linee guida (disponibili anche in versione digitale sotto forma di osservatorio on-line) per guidare passo per passo il processo di armonizzazione tra i piani attraverso raccomandazioni pratiche, modelli, casi di studio internazionali e pacchetti di misure “chiavi in mano” per l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile.
- Formazione professionale specifica (in aula e tramite webinar) per rafforzare la capacità di pianificazione strategica dei Comuni.
- Tutoraggio per i più motivati tra i Comuni destinatari della formazione in aula da parte di esperti del settore altamente qualificati.
- Armonizzazione dei piani energetici e della mobilità.
I 14 Comuni italiani vincitori del bando per partecipare alla fase di formazione in aula sono: Alessandria, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Cesena, Ferrara, Grosseto, Livorno, Padova, Parma, Pavia, Pordenone, Prato, Treviso, Udine e Vicenza.
Commento
Tutti i Comuni partecipanti alla fase di formazione in aula sono stati ritenuti idonei ad accedere alla fase di tutoraggio. Tuttavia, per motivi di varia natura, i seguenti Comuni hanno rinunciato ad intraprendere questa attività: Federazione dei Comuni del Camposampierese, Padova, Treviso, Udine.
Dimensioni amministrazione
Da 10.000 a 100.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
Horizon 2020Referente progetto
Fabio TomasiSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
Data inizio lavori
2016-02-01 00:00:00Tempo di realizzazione
36Costo
1.494.452,50Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Cofinanziamento Horizon 2020: 1.494.452,50 euro