PATRES - Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems

Abstract

Lanciato nell’aprile 2010, PATRES si proponeva l’ambizioso obiettivo di supportare gli enti locali di 7 Paesi europei per accrescere la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici privati e pubblici, ridurre le missioni climalteranti, migliorare la pianificazione energetica e promuovere l’efficienza energetica, una migliore qualità della vita e l’attrattività dei territori coinvolti.

Il programma operativo di PATRES comprendeva 2 fasi integrate:

  1. formazione per fornire a dirigenti e funzionari tecnici dei Comuni le competenze tecnico-pratiche necessarie per produrre
    • regolamenti edilizi o allegati energetico-ambientali ai regolamenti edilizi che favorissero il ricorso alle rinnovabili e l’efficientemente energetico degli edifici;
    • regolamenti e linee guida per sostenere gli acquisti verdi degli enti legati all’energia;
    • piani d’azione per l’utilizzo sostenibile dell’energia legati al Patto dei Sindaci o a schemi simili;
  2. accompagnamento e consulenza professionale multisettoriale fornita da parte di un tema di esperti appositamente selezionato nello sviluppo dei piani e dei regolamenti.

Nonostante i contesti nazionali e regionali presentassero differenze notevoli in termini di dimensioni, normativa applicabile, livelli di esperienza e grado di sviluppo nella produzione e gestione sostenibile dell’energia, la partnership di PATRES  è riuscita, unendo in maniera sinergica le proprie capacità complementari, a raggiungere risultati sorprendenti rispetto agli obiettivi progettuali immediati e a spianare il terreno a una serie di sviluppi e opportunità di ulteriori collaborazioni.

Attraverso un sapiente mix di approccio globale e valore aggiunto europeo da una parte e attuazione e adattamento a livello locale dall’altra, PATRES presenta un eccellente potenziale per la valorizzazione e la replicazione delle attività sviluppate nel corso del progetto:

Replicabilità: il pacchetto di PATRES (programma formativo, database di best practice e materiali didattici, modelli di regolamenti e linee guida) è liberamente disponibile sul sito del progetto e gli enti locali possono scaricarlo e a utilizzarlo adattandolo alle proprie necessità;

Networking: PATRES ha portato alle creazione di un’ampia rete di promettenti contatti per successive collaborazioni e iniziative di capitalizzazione (istituzioni politiche  a vari livelli, altri progetti finanziati da programmi europei e nazionali, associazioni di enti locali e di altri rilevanti stakeholder, quali ICLEI, EUROCITIES, MANAGENERGY, CECODHAS, COVENANT OF MAYORS e a livello nazionale ANCI, MATTM, etc.) e alla creazione di reti nazionali PATRESNET e di una rete dedicata all’Europa sud-orientale (PATRESNET South-East Europe);

Risultati: nonostante sia stato implementato negli anni che hanno visto forse la peggiore crisi del dopoguerra, che ha cambiato profondamente (quasi sempre in peggio) i contesti socio-economici nei Paesi coinvolti; nonostante l’adozione delle Direttive 2009/28, 2010/31 e 2012/27 che hanno modificato sostanzialmente lo scenario normativo, alzando in maniera significativa l’asticella dei parametri energetici; nonostante altri fattori diffusi e d’importanza cruciale, quali la sostanziale scomparsa degli incentivi per il fotovoltaico in Italia e in Spagna e le enormi difficoltà affrontate dagli enti locali, quasi sempre a corto di risorse, PATRES è riuscito a:

  • formare 140 dirigenti e funzionari in 40 comunità;
  • sviluppare 28 azioni pilota;
  • portare alla redazione di 139 regolamenti per l’incentivazione del ricorso alle rinnovabili e dell’efficienza energetica negli edifici;
  • 9 regolamenti per gli acquisti verdi per la Pubblica Amministrazione;
  • 34 città hanno aderito al Patro dei Sindaci e sono stati sviluppati 30 PAES.

Commento

Fonte: AREA Science Park

Obiettivi

  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Incentivare l’uso di fonti di energia pulita
  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili
  • Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

Intelligent Energy Europe

Referente progetto

Fabio Tomasi

Settori di intervento

  • Edilizia e Urbanistica
  • Energia

Data inizio lavori

2010-05-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

950.213

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Il progetto è cofinanziato al 75% dal programma IEE

e-Mail

patres@area.trieste.it;

URL

www.patres.net