BUMP Boosting Urban Mobility Plans (Promozione dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile)
Abstract
BUMP fornisce a dirigenti e funzionari tecnici dei Comuni le competenze tecnico-pratiche necessarie per pianificare e gestire la mobilità sostenibile in ambito urbano e periurbano ed accompagna le Amministrazioni più motivate nella redazione dei loro PUMS, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.
Il pacchetto integrato di BUMP è studiato specificamente per i responsabili degli enti locali chiamati a pianificare e gestire la mobilità urbana e periurbana nelle città con popolazione compresa tra i 40.000 e i 350.000 abitanti e comprende una prima fase di formazione con un approccio concreto e orientato ai risultati che si propone di
- valorizzare il patrimonio di conoscenze dei partecipanti;
- favorire gli scambi di esperienze tra i partecipanti e con i docenti selezionati tra i migliori esperti del settore;
- promuovere le buone prassi nazionali ed internazionali e la connessione con altre iniziative rivolte alla mobilità sostenibile.
Alla formazione seguono sessioni internazionali di condivisione e apprendimento reciproco e lo sviluppo dei PUMS supportato dall’assistenza personalizzata da parte degli esperti selezionati da BUMP.
Gli scambi transnazionali - comprensivi di attività di networking tra i partecipanti dei corsi e visite alle 'BUMP Cities' da parte di delegazioni internazionali - fanno di BUMP un’opportunità di condivisione e apprendimento e di promozione delle città partecipanti.
Lo sviluppo dei PUMS, invece, permette alle città di dotarsi di un documento di pianificazione strategica che fissa obiettivi di lungo periodo su cui orientare le scelte che le Amministrazioni si trovano ad affrontare, lasciando il giusto spazio alla partecipazione dei portatori di interesse, inclusa la cittadinanza, alle decisioni più importanti e costruendo un sistema di monitoraggio che permetta di verificare i progressi nell’implementazione.
Il principio alla base di un PUMS è quello di rispondere alle esigenze di spostamento urbano di cittadini e merci con soluzioni qualitativamente e quantitativamente soddisfacenti, senza sottovalutare il risparmio di energia, la riduzione della congestione del traffico e dell’inquinamento atmosferico ed acustico nei centri urbani, il miglioramento della qualità della vita e dell’attrattività del territorio.
Commento
Fonte: AREA Science Park
Obiettivi
- Ridurre i flussi veicolari
- Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale
- Favorire le relazioni fra i soggetti
Localizzazione intervento
Territorio nazionaleAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
Intelligent Energy EuropeReferente progetto
Fabio TomasiSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Mobilità
Data inizio lavori
2013-05-01 00:00:00Tempo di realizzazione
36Costo
1.357.993Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Il progetto è cofinanziato al 75% dal programma IEE