Miglioramento degli habitat di Uccelli e bonifica degli impianti elettrici nel Parco del Delta del Po - Emilia Romagna -

Abstract

Il Parco Regionale del Delta del Po tutela uno dei più grandi estuari europei e la più importante area umida italiana. Nell'area nidificano 27 specie comprese nell'Appendice I della Direttiva Uccelli. Altre 23 specie dell'Appendice svernano nell'area o l'attraversano durante le migrazioni. Il Parco è attraversato da 340 km di linee elettriche ad alto o medio voltaggio, 120 km dei quali si trovano in aree particolarmente sensibili per gli uccelli. I dati raccolti mostrano che le linee elettriche hanno un forte impatto sulle popolazioni di uccelli, causando un alto tasso di decessi attraverso l'elettrocuzione o le collisioni. Un'analisi comparativa tra la distribuzione delle linee elettriche e i dati sul numero e la distribuzione spaziale degli incidenti ha reso possibile individuare le linee più pericolose. Lo scopo principale del progetto è ridurre ed eliminare il pericolo di collisione ed elettrocuzione nelle aree a rischio, per un totale di circa 91 km di linee elettriche. Le azioni, condotte in 20 aree individuate sulla base di analisi scientifiche, comprendono l'interramento o la modifica delle linee elettriche - ad esempio usando cavi isolati di tipo "Elicord" -, in modo da eliminare o ridurre sostanzialmente il loro potenziale impatto negativo sulle popolazioni di uccelli. I piloni dismessi saranno adattati per essere usati come posatoi e siti di nidificazione. Si tratta del primo progetto italiano di larga scala per contrastare il problema dell'impatto negativo delle linee elettriche sugli uccelli. L'importanza dell'iniziativa è sottolineata dall'impegno dell'Enel come partner del progetto, che estenderà l'iniziativa alle Zone di Protezione Speciale in tutto il territorio nazionale e userà questa esperienza per contribuire alla stesura dei regolamenti attuativi della Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici - legge n.36/2001 -. Per ulteriori informazioni: http://www.parcodeltapo.it/er/info/progetti.life/enel.html

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare le specie autoctone

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Regionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Lucilla Previati

Settori di intervento

  • Industria
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2001-07-01 00:00:00

Costo

€ 2.198.806

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma Life Natura: 2.198.806 euro