Dem. O.S. - Gestione del Demanio fluviale del Parco Oglio Sud

Abstract

Il progetto DEM.O.S. consiste nella ricostruzione dei boschi e degli ambienti naturali nelle aree del demanio fluviale, con la partecipazione diretta degli operatori agricoli e delle scuole.I primi realizzano i lavori di impianto e le cure colturali, che si protrarranno in modo intenso per almeno un quinquennio, per poi proseguire meno intensivamente e per tempi indefiniti sotto forma di utilizzazione del bosco e dei suoi prodotti - diradamenti, ceduazioni.... -. Le scuole invece vengono coinvolte ed utilizzano le aree rimboschite e, ove possibile, attrezzate, come laboratori didattici all'aperto per l'osservazione scientifica, l'analisi territoriale, per attività di tipo espressivo-antropologico. I lavori di ricostruzione ambientale vengono eseguiti via via che le aree si liberano dalle colture poliennali presenti, prevalentemente pioppeti specializzati. Tenendo presenti le finalità del progetto - restituire al fiume gli ambienti naturali e ad abitanti e visitatori spazi di sosta, di ricreazione, di osservazione della natura - si è attribuita a ciascuna area una destinazione funzionale prevalente e di conseguenza sono stati definiti gli interventi da realizzare, descritti nelle tabelle che seguono. La maggior parte delle aree si presta alla ricostruzione di fasce arboree-arbustive con funzioni di filtro dell'inqui-namento diffuso - fasce tampone - e di ricostruzione di boschi con finalità naturalistica.

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Parco Regionale

Referente progetto

Susanna Perlini

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2003-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

60

Costo

€ 955.000