Il Parco Lombardo del Ticino in linea

Abstract

Il numero è lo 0331 662911 e si telefona tutti i giorni, anche alla domenica. E a rispondere è il Parco. Una risposta ad ogni quesito sul turismo nel Parco, un'idea per una visita guidata ma anche un chiarimento su un'autorizzazione o su un bando di concorso. Il nuovo Call Center del Parco Lombardo del Ticino è un'autentica novità nel panorama delle nostre aree protette. Inaugurato nella primavera del 2004 - un anno importante per il più antico Parco regionale italiano, che ha festeggiato il trentennale della sua istituzione - è un servizio che apre davvero le porte dell'area protetta a tutti i cittadini, turisti e residenti. La sede operativa si trova presso il Centro Parco "La Dogana" di Tornavento - Lonate Pozzolo, in provincia di Varese -. Il servizio è in funzione sette giorni su sette: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30; il sabato dalle 14,30 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Comprese le festività.Tutto nasce dall'esigenza - avvertita dal Parco - di fornire al visitatore o al fruitore dei servizi che possano rappresentare un punto di riferimento certo e unico al quale rivolgersi per reperire qualsiasi tipo di informazione sul Parco. Inizialmente partito come servizio di informazione turistica, specializzato su tutti gli aspetti paesaggistici e di fruizione della grande area protetta - la più estesa della Lombardia, tra quelle regionali -, e in particolare i suoi itinerari più belli, il Call Center si rivela in realtà assai utile anche per gli aspetti più burocratici legati ai rapporti tra l'ente gestore e i cittadini residenti. Sempre più persone, scoprendo il servizio, si affezionano a questa sorta di "sportello" dove, con la dovuta duttilità, c'è chi illustra le possibilità naturalistiche e turistiche degli ambienti del Parco, nonché le istruzioni burocratiche su come ottenere autorizzazioni dall'Ente o sfruttare eventuali opportunità. Le informazioni corrono sul filo ma, a chi preferisce il faccia a faccia diretto, non manca la possibilità di recarsi alla sede fisica dell'ufficio dove lavorano gli operatori del servizio, presso il Centro Parco Dogana Austroungarica a Tornavento - nel settore settentrionale dell'area protetta, presso Lonate Pozzolo -, dove oltretutto sono presenti - in vendita o consultazione - tutte le pubblicazioni del Parco. Chi gestisce operativamente il Call Center? La cooperativa sociale Naturcoop, una onlus cui il Parco ha affidato l'incarico. Quest'ultimo è previsto all'interno di un precedente progetto - le Vie Verdi Ticino - approvato dalla Regione Lombardia e cofinanziato da Fondazione Cariplo, per un valore complessivo di 330.000,00 Euro. La cooperativa collabora da molti anni con il Parco per lo svolgimento di servizi diversi, quali la manutenzione del verde, la pulizia di microdiscariche, lo svolgimento di visite guidate con guide autorizzate, la gestione di un centro informazioni. Chi risponde al telefono è naturalmente un operatore specializzato. La formazione professionale curata dalla Naturcoop è effettuata mediante lo studio della documentazione del Parco per l'acquisizione delle nozioni di base, utilizzo di personale già con esperienza pluriennale di lavoro con l'Ente Parco e grazie a numerosi e continui sopralluoghi su tutto il territorio dell'area protetta assieme a guide autorizzate e ai guardaparco. Esiste un responsabile del Call Center affiancato da due persone, una part-time durante la settimana e l'altra in servizio nei giorni festivi. Il responsabile del servizio ha altresì il compito di curare l'aggiornamento e il contatto permanenti con i diversi uffici del Parco: ma il flusso d'informazioni è bidirezionale, nel senso che anche i responsabili dei diversi settori operativi dell'ente gestore comunicano al Call Center le novità da segnalare. Per il reclutamento degli operatori sono richiesti specifici requisiti, in particolare una forte motivazione a questa tipologia di lavoro e la capacità di rapportarsi con la gente. Al Call Center è stata anche dedicata in esclusiva una pagina Internet collegata al portale del Parco, nella quale il visitatore può trovare alcune informazioni basilari sul Centro Parco di Lonate, form per porre quesiti e formulare richieste via e-mail, un calendario sempre aggiornato su alcuni eventi in svolgimento nel territorio, moduli amministrativi da scaricare, nonché la possibilità di visionare e acquistare pubblicazioni ordinandole via web. Il progetto, in definitiva, è volto a rendere il Parco sempre più vicino e disponibile ai suoi fruitori, i quali, stando ai benevoli commenti lasciati sul registro degli ospiti del Centro Parco e alle espressioni di soddisfazione comunicate dagli utenti telefonici, mostrano di aver gradito questo importante servizio.

Commento

None

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

0

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Dario Furlanetto

Settori di intervento

  • Turismo

Data inizio lavori

2004-04-10

Tempo di realizzazione

0

Costo

€ 44.928

Finanziatore

0

Note ai finanziamenti

Per gli anni 2004 e 2005 il Call Center è inserito nel progetto "Vie Verdi del Ticino. Un bene di tutti"

URL

None