Conservazione del gambero di fiume - Austropotamobius pallipes - in due SIC della Lombardia
Abstract
Sebbene il gambero di fiume - Austropotamobius pallipes - abbia una zona di distribuzione corrispondente all'intera penisola italiana, la sua presenza è limitata ai corsi d'acqua meno inquinati. Questo crostaceo, diffuso un tempo in tutto il bacino del Po, è in declino per varie ragioni, principalmente per il degrado della qualità delle acque causato dallo scarico di acque reflue ed il prelievo incontrollato. In più, la diffusione recente di specie non-autoctone ha contribuito al declino del gambero di fiume e ha causato lo scoppio di una grave infezione da funghi che ha devastato la popolazione rimanente. I gamberi di fiume si trovano ora in gruppi isolati a grave rischio di estinzione e di perdita di diversità genetica. Le popolazioni residue si trovano nelle valli del Po, del fiume Pegorino e del Ticino, in Lombardia, ma la loro espansione è limitata dalla scarsa qualità delle acque e dalla presenza dei competitori non autoctoni. Il progetto ha l'obiettivo di creare una popolazione stabile di gambero di fiume attraverso la reintroduzione di una colonia riproduttiva nei fiumi Pegorino e Ticino e attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali di questi corsi d'acqua. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario prima di tutto eliminare il prelievo incontrollato di acque superficiali per l'irrigazione e lo scarico illecito di reflui. Il progetto prevede anche l'eliminazione dei crostacei non-autoctoni e la ricerca di agenti patogeni nei gamberi autoctoni. La creazione di un vivaio per i crostacei permetterà di reimmettere almeno 3000 gamberi di fiume, che contribuiranno a costituire la popolazione locale. In parallelo, saranno svolte campagne di monitoraggio della qualità delle acque e della presenza del gambero di fiume.
Obiettivi
- Recuperare e riqualificare le aree degradate
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare le specie autoctone
- Gestire il ciclo idrico in modo sostenibile
Localizzazione intervento
Area protettaAmbito
Parco RegionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Michela Zanone PomaSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio