Conservazione dell'orso bruno nel Parco Regionale del Sirente-Velino
Abstract
Il Parco Regionale del Sirente Velino, situato negli Appennini centrali, ha già portato avanti un progetto Life Natura, conclusosi nel 2001, per la conservazione dell'orso bruno. Il progetto ha riguardato nove Siti di Interesse Comunitario del parco ed è stato basato su azioni proposte nel Piano di Azione Europeo per l'orso bruno, che hanno portato ad una maggiore sensibilizzazione della popolazione locale sull'importanza della specie e sulla necessità di una riduzione del disturbo antropico nelle aree potenzialmente importanti per essa. Come risultato, nel 2001 una coppia si è per la prima volta riprodotta con successo nell'area interessata dal progetto. Il progetto Life del 2003 partirà da quanto realizzato nella fase precedente. Le azioni sono state decise nel corso di una consultazione tenutasi nel 2001 tra l'ente parco, i comuni e gli allevatori. I disturbi alla specie nelle aree critiche, come quelle di riproduzione e letargo, saranno ridotti deviando gli escursionisti verso sentieri alternativi e chiudendo le strade nei boschi. Saranno poste a dimora 7000 piante da frutto di varietà locali e 1500 saranno potate, per migliorare l'habitat e la disponibilità di cibo. Saranno costruiti 3 abbeveratoi per la fauna selvatica, per evitare conflitti col bestiame domestico. Inoltre, il parco metterà a disposizione degli allevatori 8 recinzioni elettrificate per prevenire i danni causati dagli orsi e condurrà una campagna di cattura e sterilizzazione dei cani randagi. Saranno continuate la raccolta e l'aggiornamento dei dati necessari ad una maggiore protezione della specie, compresa la raccolta di pelo per la mappatura genetica ed il riconoscimento dei singoli individui e le campagne di sensibilizzazione, dirette alla popolazione locale e alle scuole, iniziate durante la fase precedente.
Obiettivi
- Tutelare le specie autoctone
- Favorire le relazioni tra i soggetti
Localizzazione intervento
Area protettaAmbito
Parco RegionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Emilio SinibaldiSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio