Parco Nord Milano: parco di città, verde d’Europa

Abstract

 

Il Parco Nord Milano è conosciuto come uno dei più grandi parchi periurbani a livello europeo in grado di trasformare il territorio degradato della periferia in un polmone verde di grandi dimensioni. E’ inserito all’interno di un territorio metropolitano densamente urbanizzato ed  ha incorporato al suo interno, tramite successive acquisizioni, aree industrializzate dismesse, discariche e zone da bonificare riqualificandole con operazioni di rimboschimento.  

L'opera di rimboschimento iniziata nel 1983 ha dato il via, oltre che alla creazione di un parco di cintura metropolitana, alla riqualificazione naturale di una porzione di territorio del Milanese avviando un processo di continuo arricchimento del patrimonio vegetale ed animale.

Il Parco si estende per circa  800 ettari ed interessa nove comuni dell’hinterland milanese e la stessa Milano in cui sono state attuate importanti operazioni di recupero e restauro ambientale e paesaggistico.

Le zone già riqualificate coprono una superficie di oltre 350 ettari e comprendono vasti boschi, prati, una collina, specchi d'acqua, viali alberati e aiuole.

Gli interventi proposti e realizzati tra il 2000 e il 2015 sono stati:

- la realizzazione di sei passerelle per scavalcare le infrastrutture stradali presenti;

- la riqualificazione di un manufatto industriale, trasformato in teatrino, la Montagnetta;

- l’allestimento di una rete di 40 km di percorsi interni per la mobilità sostenibile;

-la realizzazione di nuove attrezzature come campi sportivi, aree gioco e aree parcheggio;

- la predisposizione di siti umido-artificiali per incrementare la biodiversità;

- la riqualificazione delle sponde del fiume Seveso, per circa 4 km.

Commento

Il progetto ha ricevuto la Menzione Speciale per - l’alto valore ecologico e architettonico su aree di margine periurbane - al Premio Nazionale del Paesaggio Edizione 2016 - 2017

Obiettivi

  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Recuperare e riqualificare le aree degradate
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare le specie autoctone

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Regionale

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Davide Papa

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

URL

http://www.parconord.milano.it