BIOAQUAE Migliorare la biodiversità degli ecosistemi acquatici alpini

Abstract

Il progetto LIFE+ BIOAQUAE è stato fortemente voluto dal Parco Nazionale Gran Paradiso come occasione per proteggere e migliorare la biodiversità degli ecosistemi acquatici alpini. Questo obiettivo è indicato anche nella Convenzione per la Protezione delle Alpi sottoscritta nel 1991 dall'Unione Europea e dagli stati che si affacciano sulle Alpi.

Gli ecosistemi alpini d'alta quota sono ecosistemi unici e di elevato valore naturalistico, allo stesso tempo sono però estremamente delicati e sensibili all'impatto di numerosi fattori di origine umana come i cambiamenti climatici, il trasporto a lungo raggio di inquinanti atmosferici ma anche lo sfruttamento delle acque a fini energetici o industriali, l'introduzione di specie alloctone e altre fonti d'inquinamento locale come le acque reflue di alpeggi e rifugi.

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è da anni impegnato in progetti volti al monitoraggio e alla protezione di questi preziosi ambienti. Il progetto LIFE+ BIOAQUAE, iniziato il 1° settembre 2012 e di durata quinquennale, rappresenta quindi l'occasione di sviluppare iniziative concrete di conservazione a favore della biodiversità degli ecosistemi acquatici alpini nel Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il progetto è suddiviso in tre azioni principali:

  1. l'eradicazione da alcuni laghi alpini del Salmerino di fontana (Salvelinus fontinalis),un pesce alloctono di origini nordamericane introdotto nei laghi del Parco negli anni '60 e molto dannoso per gli ecosistemi lacustri;
  2. interventi di conservazione a favore della Trota marmorata (Salmo trutta marmoratus), salmonide autoctono di grande interesse naturalistico;
  3. interventi di miglioramento della qualità degli habitat acquatici d'alta quota tramite la sperimentazione di impianti di fitodepurazione.

Commento

Fonte: LIFE projects database e sito web del progetto

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare le specie autoctone

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area montana

Ambito

Parco Nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2012-09-01

Tempo di realizzazione

60

Costo

1.353.540

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE+: 676.770 euro

e-Mail

info@bioaquae.eu

URL

http://www.bioaquae.eu/