BeeAdapt

Abstract

Il progetto LIFE BeeAdapt mira a sviluppare strategie innovative per la conservazione delle api mellifere e degli impollinatori selvatici, essenziali per l'ecosistema e l'agricoltura. Il progetto si concentra sull'adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici e alla gestione sostenibile degli habitat naturali.
Le attività includono il monitoraggio delle popolazioni di api, la sperimentazione di pratiche agricole rispettose degli impollinatori, lo sviluppo di modelli predittivi e la sensibilizzazione del pubblico sull'importanza della biodiversità. Il progetto incoraggia inoltre la collaborazione tra diversi settori per sostenere la resilienza delle api di fronte alle sfide climatiche e ambientali, creando un quadro replicabile per altre regioni.
Il progetto LIFE BeeAdapt ha avviato numerose attività in cinque aree pilota selezionate per rappresentare una varietà di ecosistemi e contesti ambientali: il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, la Riserva Naturale “Montagna del Torricchio” nelle Marche, le aree protette gestite da Roma Natura, le aree urbane del Comune di Aprilia e le aree agricole dell’Agro Pontino. Ogni area presenta specifiche peculiarità, consentendo al progetto di sperimentare strategie diversificate di protezione degli impollinatori e di gestione sostenibile degli habitat.
Nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano le attività si concentrano sulla tutela delle api selvatiche e delle popolazioni locali di api mellifere. Vengono monitorati gli effetti dei cambiamenti climatici sull’altitudine e sulla disponibilità di risorse floreali. Inoltre, si studia l’impatto della frammentazione degli habitat sul ciclo vitale degli impollinatori. Le azioni includono il ripristino di praterie ricche di fiori e la piantumazione di specie vegetali autoctone per favorire la biodiversità.
La Riserva Naturale marchigiana “Montagna del Torricchio” è un laboratorio naturale per valutare gli impatti della gestione forestale e agricola sulle api. Il progetto ha introdotto pratiche di fienagione ritardata, gestione sostenibile del sottobosco e incremento delle siepi naturali per fornire rifugio e nutrimento agli impollinatori. Gli alveari installati nell'area vengono monitorati per raccogliere dati sulla salute e sul comportamento delle api in risposta a queste misure.
Nel contesto periurbano e urbano di Roma Natura, LIFE BeeAdapt si concentra sull’interazione tra città e biodiversità. Vengono installate “isole verdi” per connettere i frammenti di habitat, con una particolare attenzione alle aree verdi pubbliche, come parchi e giardini. Alveari sperimentali vengono posizionati in diverse zone per studiare l'adattamento delle api mellifere alle condizioni urbane, con l'obiettivo di aumentare la resilienza degli impollinatori in contesti antropizzati.
Nel Comune di Aprilia, le attività si focalizzano sulla sensibilizzazione della cittadinanza e sull’introduzione di tecniche di apicoltura urbana. Vengono creati percorsi didattici nelle scuole e organizzati laboratori per promuovere buone pratiche di gestione ambientale. Le aree urbane sono dotate di stazioni per il monitoraggio degli impollinatori e di piante mellifere per favorire il ripopolamento di api selvatiche e mellifere.
In una delle aree agricole più produttive del Lazio, quella dell’Agro Pontino, LIFE BeeAdapt sperimenta pratiche di agricoltura sostenibile. Gli agricoltori locali sono coinvolti nell’introduzione di colture mellifere nelle rotazioni, nella creazione di fasce tampone fiorite lungo i campi e nell'uso limitato di fitofarmaci dannosi. Il progetto mira a dimostrare come sia possibile aumentare la resa agricola preservando al contempo gli impollinatori. Inoltre, gli apicoltori collaborano con gli agricoltori per garantire una gestione integrata che protegga gli alveari.
In tutte le aree pilota, LIFE BeeAdapt utilizza una metodologia basata su:
- monitoraggio ambientale: vengono installate stazioni per il rilevamento di dati climatici, floreali e delle popolazioni di api;
- formazione e sensibilizzazione: agricoltori, apicoltori, scuole e comunità locali partecipano a workshop e seminari per apprendere l’importanza degli impollinatori;
- collaborazione interdisciplinare: scienziati, enti locali e stakeholder uniscono competenze per creare modelli di gestione replicabili.

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2022-09-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

3.236.857

Finanziatore

UE

URL

https://www.lifebeeadapt.eu/

Partner

CNR, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Legambiente nazionale, Università degli Studi Roma III, U-Space, Comune di Aprilia, Università degli Studi di Camerino, Confagricoltura Latina, Romanatura