Arboreto del Parco “Vivaio Sbanditi”
Abstract
L'Arboreto del Parco rappresenta un esempio di politiche gestionali del territorio di successo. Frutto del recupero storico e paesaggistico della Foresta Demaniale della “Fossiata”, caratterizzata da una significativa antichità, posizione strategica e notorietà, sia a livello regionale che nazionale è un'area con una superficie di circa 90 ettari che da ex vivaio forestale abbandonato è stata trasformata, grazie all'intervento dell'Ente Parco Nazionale della Sila, in un giardino della biodiversità. L’“Arboreto” rappresenta un esempio di "museo vivente del bosco". Posto a quota 1.300 m, il vivaio era indirizzato principalmente alla produzione di pino laricio per i lavori di rimboschimento e di rinfoltimento delle pinete dell’altopiano silano.
Obiettivo di questo programma di gestione forestale sostenibile è integrare le funzioni economiche, sociali e produttive con quelle di conservazione delle funzioni ecologiche e dei servizi ecosistemici associati. Allo stato attuale è nuovamente fruibile per gli studiosi e per il pubblico, grazie alla realizzazione di 10 sentieri tematici con aree di sosta e al recupero degli edifici esistenti destinati all’accoglienza.
Nel corso del 2016 il Parco Nazionale della Sila ha poi intrapreso un progetto per la caratterizzazione dendrometrica degli alberi con diametro maggiore di 70 cm presenti e le piante sono state georeferenziate con GPS.
Commento
Progetto che ha partecipante al Premio Nazionale del Paesaggio Edizione 2016 - 2017
Obiettivi
- Recuperare e riqualificare le aree degradate
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare le specie autoctone
Localizzazione intervento
Area protettaAmbito
Parco NazionaleReferente progetto
Ada OcchiuzziSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
Note ai finanziamenti
Finanziato P.S.R 2007/2013 e Ente parco al 50%