Una Rete di Parchi del Mediterraneo
Abstract
Il progetto RETE DEI PARCHI è stato approvato il 27 Luglio scorso nell'ambito del programma di cooperazione interregionale INTERREG IIIC. Il Parco Nazionale del Vesuvio è il soggetto capofila di un partenariato che comprende 13 partners, i quali rappresentano 36 aree protette del Bacino del Mediterraneo, che coinvolgerà i Paesi della riva sud ed est del Mediterraneo - Algeria, Tunisia e Israele - e altri Stati membri dell'UE - Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia e Malta -. La Comunità Europea ha finanziato complessivamente il progetto "Rete dei Parchi" con euro 1.371.200,00; il finanziamento del Parco Nazionale del Vesuvio ammonta a 300.000 Euro, cui si aggiungono 100.000 Euro di cofinanziamento con fondi propri. Con l'approvazione del progetto, si realizza una forma di dialogo su temi di gestione ambientale, condivisi attraverso la costruzione di una rete tra aree naturali protette del Mediterraneo al fine di contribuire alla individuazioni di strategie comuni da implementare nell'ambito di una cooperazione duratura. La Rete dei Parchi, attraverso specifici tavoli di lavoro, ha la finalità di elaborare linee guida congiunte sui rispettivi temi d'intervento - La gestione delle specie problematiche - La gestione ambientale - La gestione del turismo - La gestione dei finanziamenti comunitari La cooperazione tra i partners è prevista fino al 2008, attraverso la programmazione di tavoli di lavoro e riunione tematiche internazionali per agevolare lo scambio di esperienze e per migliorare le competenze degli Enti di gestione, supportati da opportuni strumenti per massimizzarne l'efficacia - sito web, pubblicazioni, pannelli informativi, mostre itineranti per le iniziative di sensibilizzazione ambientale -. La Rete, che nasce e si sviluppa all'interno degli obiettivi di INTERREG IIIC, è strettamente connessa alle strategie ed obiettivi della politica europea, in quanto intensificando la cooperazione transnazionale e interregionale per superare l'impatto negativo delle frontiere, consoliderà la cooperazione per la tutela del territorio e dell'ambiente, oltre alla valorizzazione ed alla salvaguardia del patrimonio culturale euromediterraneo.
Obiettivi
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Promuovere una pianificazione ambientale integrata
- Tutelare la biodiversità
- Tutelare la biodiversità
- Favorire le relazioni tra i soggetti
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area protettaAmbito
Parco NazionaleStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Rossella BarileSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio