ARCHICHARTER Applicazione della Carta europea del turismo sostenibile nella aree protette dell'area Archimed integrata con EMAS, Agenda 21 e Ecolabel
Abstract
ARCHICHARTER è un progetto finanziato nell'ambito dell'iniziativa Comunitaria INTERREG III B ARCHIMED e si propone di applicare la Carta Europea per il Turismo Sostenibile in 6 aree protette dell'area Archimed. ARCHICHARTER promuove il miglioramento ambientale dei Parchi attraverso l'adozione della Carta Europea del Turismo Sostenibile da parte di alcuni Parchi dell'Area Archimed, dove il turismo costituisce un importante attività economica ma, allo stesso tempo, può essere anche una grave minaccia. Infatti, il turismo è una componente fondamentale per l'economia dell'area mediterranea caratterizzata da forti valori naturalistici, culturali e tradizionali, dove i sistemi e le attività umane sono molto interdipendenti e dove le attività economiche influenzano fortemente gli ecosistemi. Per tali motivi è necessario adottare una prospettiva che tenga conto di tali interrelazioni nelle azioni di sviluppo locale. In tal senso, la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, quale strumento strategico definito da Europarc e dalla DGXI della Commissione Europea d'accordo con IUCN, costituisce senz'altro un utile mezzo di promozione del turismo nelle aree protette. La Carta considera ogni risorsa locale come elemento fondamentale di attrattività turistica e, pertanto, richiede agli amministratori dei Parchi, agli operatori turistici e alle parti interessate locali di creare una rete per definire congiuntamente strategie di sviluppo turistico e, allo stesso tempo, proteggere la natura e valorizzare il patrimonio culturale. Nell'ambito dell'area Acrhimed nessun Parco ha fin'ora adottato la Carta. Il progetto mira a promuovenre l'applicazione, stimolando sinergie pubblico/private all'interno di ciascuno Parco e tra i vari Parchi. Inoltre, il progetto si propone di integrare la Carta con elementi contenuti in altri strumenti volontari per la sostenibilità quali EMAS, Agenda 21 Locale ed Ecolabel. Le principali attività comprendono: creazioni di reti tra soggetti pubblici e privati e tra partner, analisi ambientale, ricerche sulla domanda/offerta turistica, studi locali e trans-nazionali sullo sviluppo del turismo e sulla gestione dei Parchi, definizione di una Strategia comune e Piani di Azione condivisi per l'applicazione della Carta in ciascun Parco, attività informative, seminari, corsi di formazione sulle nuove strategie per la qualità e l'applicazione di Ecolabel a infrastrutture, servizi e prodotti turistici. Il progetto si propone, inoltre, di promuovere la cooperazione tra Parchi e, a livello locale, tra attori pubblici e privati, con l'obiettivo di definire una strategia comune per uno sviluppo del turismo sostenibile e per l'introduzione di un piano d'Azione condiviso. Il progetto promuove infine un approccio transnazionale al turismo creando allo stesso tempo nuove competenze e opportunità.
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area protettaAmbito
Riserva Naturale Statale o RegionaleStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Andrea MustoniSettori di intervento
- Turismo
- Territorio e Paesaggio