Progetto "Qualità Parco"

Abstract

Il Parco Naturale Adamello Brenta, anche grazie al proprio sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, è da sempre impegnato nello sviluppo di iniziative mirate alla sensibilizzazione e all'accrescimento della cultura ambientale. Proprio nell'ambito di questa strategia di sviluppo sostenibile che nasce il "Progetto Qualità Parco". L'obiettivo è quello di premiare le strutture turistico-ricettive, agro alimentari ed il sistema degli enti pubblici che dimostrino di rispondere a criteri specifici di tutela ambientale e legame con il territorio, e di conseguenza con il Parco. L'adesione è chiaramente volontaria, ma è di grande stimolo alla creazione di una strategia di marketing territoriale basata sulla tutela dell'ambiente.Tali strutture infatti, oltre a potersi fregiare del marchio del Parco, entrano a far parte di una serie di iniziative volte a sensibilizzare il cliente finale sulla tutela ambientale e quindi a dare valore aggiunto all'offerta turistica della zona; si impegnano inoltre nel miglioramento continuo della propria gestione ambientale, dando quindi impulso allo sviluppo futuro del territorio. La realizzazione di un programma di miglioramento è infatti presupposto per il mantenimento del marchio nel tempo. Tra i criteri per l'assegnazione del marchio vi sono quelli di carattere ambientale; quelli di carattere gestionale ed infine quelli legati alla comunicazione ambientale nei confronti dei clienti. Gli aspetti ambientali riguardano aspetti tecnico-legislativi legati a singoli matrici ambientali, ovvero: scarichi, rifiuti, emissioni in atmosfera, risorse idriche, gestione prodotti pericolosi, gestione energetica. Gli aspetti gestionali definiscono invece i requisiti riguardanti la mission e gli obiettivi strategici dell'azienda, le modalità di gestione delle risorse umane, le modalità di acquisto in diversi ambiti e la valorizzazione dei caratteri di tipicità e genuinità caratterizzanti l'ambito territoriale. I requisiti riguardanti gli aspetti comunicativi sono infine quelli finalizzati allo sviluppo della cultura ambientale. Riguardano la sensibilizzazione dei clienti sulla tutela dell'ambiente in generale, sia all'interno della struttura che sul territorio ed, in particolare, sull'importanza del Parco con i suoi obiettivi di conservazione e protezione della natura. I criteri si suddividono in due categorie, ovvero obbligatori e facoltativi. I criteri obbligatori sono ovviamente quelli che devono essere rispettati in toto per poter accedere al marchio. Si tratta fondamentalmente di requisiti di carattere legislativo o comunque necessari per l'applicazione degli obiettivi di tutela del Parco Naturale Adamello Brenta. I criteri facoltativi sono invece quei criteri legati al miglioramento della gestione ambientale in un'ottica di prevenzione. Al contrario dei criteri obbligatori, tali criteri subiscono una valutazione sull'applicazione da parte della struttura alberghiera. Ogni struttura può scegliere quindi quale requisito facoltativo applicare e secondo quali modalità, con il presupposto però di rispettare il punteggio minimo indicato per ogni singolo aspetto e nel computo totale. La verifica del rispetto dei criteri obbligatori e l'assegnazione del punteggio per i requisiti facoltativi vengono effettuate da un ente indipendente, il Det Norske Veritas Italia, cui il Parco Naturale Adamello Brenta si appoggia per garantire l'indipendenza delle verifiche e dare maggiore visibilità al proprio marchio. L'ente di certificazione deve poi relazionare al Comitato Tecnico sulle visite effettuate. L'assegnazione del marchio avviene da parte della Giunta esecutiva del Parco Naturale Adamello Brenta su proposta del Comitato Tecnico. Come si garantisce il mantenimento del marchio nel tempo? Nell'ambito della prima verifica il verificatore dovrà convenire con il richiedente un programma di miglioramento per i due anni successivi. La realizzazione del programma verrà controllata durante la verifica successiva ed è requisito obbligatorio per il successivo mantenimento del marchio. Le visite di mantenimento vengono effettuate con cadenza biennale; annualmente viene comunque effettuato un controllo a campione a discrezione del Parco Naturale Adamello Brenta, in particolare a fronte di reclami provenienti dalle parti interessate.

Commento

None

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

0

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Luca Nave

Settori di intervento

  • Turismo

Data inizio lavori

2002-05-14

Tempo di realizzazione

0

Costo

€ 15.000

Finanziatore

0

Note ai finanziamenti

Viene indicato il costo annuo del progetto. Vi è una compartecipazione economica da parte degli aderenti alle spese di verifica.

URL

None