Il progetto 3P "Paesaggio partecipato nel parco"

Abstract

Il progetto treP fa riferimento a due elementi chiave: l'Agenda 21 Locale - A21L - e la Convenzione Europea del Paesaggio - CEP -. Agenda 21 Locale rappresenta un potente strumento per costruire un rapporto tra i cittadini e gli amministratori locali con l'obiettivo di condividere le problematiche e le opportunità del territorio e gli scenari d'intervento e di governo alla scala locale. Nelle Convenzione Europea del Paesaggio troviamo invece il riferimento al nuovo ruolo riconosciuto alle comunità locali nella determinazione delle scelte per la tutela del paesaggio, che diviene l'elemento chiave che deve essere posto alla base di qualsiasi approccio al tema, in quanto il paesaggio indica " una determinata parte del territorio, cosi com'è percepita dalla popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni" - art. 1 -.  Nel progetto treP, dunque, l'obiettivo è quello di sviluppare un percorso che faccia ritrovare in ogni sua fase un approccio unitario al paesaggio che ponga al centro il ruolo dei cittadini dando loro la " possibilità di influire con il loro punto di vista sul proprio ambiente di vita e sulle sue trasformazioni e quindi anche sulle scelte di governo del territorio e del paesaggio attraverso la definizione di una Politica del Paesaggio e di specifici Obiettivi di Qualità Paesistica".  Il progetto ha rappresentato l'occasione per integrare a livello di pianificazione i diversi temi relativi all'agricoltura, al mantenimento del patrimonio del paesaggio rurale e alla biodiversità.    Il progetto treP propone un percorso di partecipazione, delle comunità locali comprese nel parco dell'Adamello, alla definizione condivisa di una Politica del Paesaggio basata sui principi della Convenzione Europea del Paesaggio.   Più precisamente l'itinerario proposto prevede:  ? la costruzione di un Inventario partecipato delle risorse paesistiche,  ? la definizione di una strategia condivisa - Politica del Paesaggio -,  ? la redazione di progetti per la riqualificazione paesistica in aree campione.    Il coinvolgimento attivo delle comunità e degli amministratori locali è fondamentale per poter cogliere il punto di vista di ciascuno sul paesaggio, sulle sue trasformazioni e sulle misure da adottare per proteggerlo, riqualificarlo dove è necessario e per mettervi mano con intelligenza.  La metodologia seguita propone pertanto sin dall'avvio del progetto di affiancare e di  confrontare il punto di vista degli esperti con quello delle comunità locali e degli  amministratori.    Nella gestione del progetto il Parco dell'Adamello si avvale del supporto fornito da  Pafin 91 ed Avanzi di Milano.

Commento

Il Parco dell'Adamello è risultato vincitore del bando regionale sulla Misura 3.5 Sottomisura A - - Promozione delle Agenda 21 Locali: energia, paesaggio, turismo e biodiversità", indetto su fondi della Comunità Europea, inserendosi con il progetto treP - Paesaggio Partecipato nel Parco, nell'ambito del Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 - 2000-2006 - della Regione Lombardia - Regolamento CE 1260/1999.

Obiettivi

  • Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Nazionale

Referente progetto

Anna Maria Bonettini

Settori di intervento

  • Turismo
  • Territorio e Paesaggio
  • Strategie partecipate e integrate

Note ai finanziamenti

Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 - 2000-2006 - della Regione Lombardia - Regolamento CE 1260/1999.

URL

http://www.partecipate.it/it/esperienze/progetto-trep