SITI NATURA 2000 NEL PARCO DEL MONT AVIC: TUTELA E FRUIZIONE

Abstract

Il Parco naturale del Mont Avic comprende tre ambienti inclusi nella rete "Natura 2000": i siti ofiolitici di alta quota, le torbiere e le foreste di latifoglie e conifere. Il progetto si propone di tutelare tali ambienti mediante la riduzione degli impatti negativi dovuti ad attività umane quali l'eccessivo e generalizzato calpestio da parte di visitatori o bestiame, l'erosione del suolo e il disturbo delle specie animali più sensibili. Sono previste le seguenti azioni: 1. Integrazione delle informazioni scientifiche già disponibili in campo naturalistico, con pubblicazione di lavori specialistici. 2. Ripristino della rete sentieristica prevista dal Piano di Gestione Territoriale del Parco e realizzazione di brevi nuovi tratti sostitutivi. I lavori consistono in: a - deviazione di singoli sentieri in corrispondenza delle zone umide più vulnerabili, con ripristino ambientale in corrispondenza dei vecchi tracciati; b - realizzazione di passerelle sospese su pali ove non possono essere realizzati gli interventi di cui alla lettera precedente; c - eliminazione di vecchie opere di drenaggio; d - realizzazione di massicciate nei tratti ove vi siano problemi di erosione. Per l'effettuazione dei lavori è prevista l'assunzione di operai a tempo determinato da parte del Parco. 3. Realizzazione di supporti informativi e didattici funzionali alla creazione di flussi orientati di visitatori e al miglioramento dell'educazione ambientale: pannelli illustrati, cartelli, pubblicazioni, realizzazione di un sentiero lichenologico. 4. Monitoraggio dei flussi di visitatori, sorveglianza e informazione, servizi svolti nell'area protetta, nel Centro Visitatori del Parco e presso scuole dal personale del Parco e da operatori esterni convenzionati. 5. Razionalizzazione del pascolo in corrispondenza dei siti più vulnerabili - soprattutto torbiere e alcune tipologie forestali -, mediante la collocazione in periodo estivo di recinzioni temporanee.

Commento

Al termine del progetto è prevista la regolare prosecuzione delle attività di manutenzione della rete sentieristica e dei servizi di informazione e educazione, al fine di assicurare una costante salvaguardia dei siti vulnerabili.

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area montana

Ambito

0

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Massimo Bocca

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio
  • Turismo

Tempo di realizzazione

48

Costo

€ 480.181

Finanziatore

0

Note ai finanziamenti

None

URL

None