Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni per la conservazione delle praterie di montagna e delle torbiere

Abstract

Il Parco dell'Alpe Alpe Veglia - Alpe Devero è situato nelle montagne della Val d'Ossola, sul confine con la Svizzera. Istituito nel 1978, è stato il primo parco regionale del Piemonte. E' composto interamente da ambienti di alta montagna, dominati da due valli alpine che sono state usate per migliaia di anni come pascoli estivi e che per la loro importanza ecologica sono state proposte come Siti di Interesse Comunitario e Zone di Protezione Speciale. Il paesaggio è fatto di aree umide, ruscelli di montagna e cascate con verdi larici e ampi pascoli. L'area ospita 11 habitat e molte specie animali e vegetali incluse nelle Direttive Habitat e Uccelli. Le attività del progetto si concentrano sulle praterie alpine e subalpine - con Nardus -, prati di fieno di montagna e vari tipi di paludi di torba. La mancanza di una gestione razionale del pascolo e la discontinuità della falciatura dei prati stanno causando, in alcune aree, l'invasione dei pascoli da parte di cespugli e, in altre, un sovrasfruttamento. Due fenomeni che potrebbero portare alla scomparsa di un habitat di interesse comunitario. La sopravvivenza delle paludi di torba, d'altro canto, è seriamente minacciata da una rete di canali di scolo creata nell'area. Il Sito di Interesse Comunitario dell'Alpe Veglia è, inoltre, uno dei due soli siti europei in cui si trova una farfalla rara, l'Erebia christi. Il principale obiettivo del progetto è la conservazione dei pascoli di montagna e delle paludi di torba. Una gestione razionale dei pascoli, supportata da operazioni di eradicazione dei cespugli, permetterà di ripristinare i prati di alta montagna, mentre l'ambiente delle paludi di torba sarà salvato eliminando il sistema di canali di scolo. Il progetto intende inoltre aumentare le conoscenze sull'Erebia christi, attraverso studi appositi. Per uteriori informazioni: http://www.parcovegliadevero.it/life/LIFE_CARTA.htm

Obiettivi

  • Recuperare e riqualificare le aree degradate
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare le specie autoctone

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Riserva Naturale Statale o Regionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Ivano De Negri

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2003-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 611.000

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma Life Natura: 305.500 euro