Paesaggi di marcita: prati irrigui del milanese

Abstract

Il progetto Paesaggi di marcita mira a coinvolgere cittadini e mondo agricolo sulla necessità di salvaguardare la marcita, simbolo del paesaggio dei prati irrigui del milanese.

Coltura storica della pianura padana e della Valle del Ticino, la marcita per secoli è stata la base dell’alimentazione negli allevamenti bovini e quindi della produzione di latte e formaggi, quasi abbandonata a causa dei cambiamenti dell’agricoltura nel dopoguerra, oggi è fondamentale per il suo significato storico, paesaggistico e di biodiversità. A ciò si aggiunge una valenza faunistico-ambientale per cui tale ecosistema risulta fungere da rifugio a numerose specie di interesse conservazionistico.

Oggi le marcite che ancora sopravvivono sono situate nel Parco del Ticino e nel Parco Agricolo Sud Milano con due gruppi consistenti. Anche se rappresentano uno degli ambienti naturalistici più tipici del Parco del Ticino sono purtroppo uno degli ambienti a maggiore rischio "di estinzione". Gli alti costi di mantenimento dei campi e l'introduzione di nuovi e più economici alimenti destinati al bestiame rendono sempre meno conveniente l'utilizzo delle marcite e solamente opportune politiche di conservazione del paesaggio permettono la sopravvivenza di questo particolare microambiente.

Il Parco del Ticino negli anni 90 ha deciso di intraprendere un percorso di collaborazione con gli agricoltori più attenti e sensibili, finalizzato al mantenimento, al recupero e alla salvaguardia di oltre 300 ettari di marcite. Il complesso dei paesaggi di marcita conservati dal Parco è il più vasto in Europa.

Tali paesaggi hanno un valore storico ed identitario eccezionali e stanno rivelando anche valori contemporanei, quali esempi perfetti di sostenibilità sia per l’economia circolare che esprimono (la filiera produttiva della marcita costituisce un ciclo chiuso che non produce scarti), sia in quanto agroecosistemi in grado di contribuire significativamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, giocando un importante ruolo nella regolazione del ciclo dell’acqua anche in stagioni siccitose.



Commento

Il Progetto ha ottenuto la Menzione speciale alla VI Edizione del Premio Nazionale del Paesaggio (2018-2019) per “le strategie di sensibilizzazione ai valori del paesaggio agrario storico dei prati della valle milanese e la promozione di azioni di sviluppo sostenibile capaci di garantire l’equilibrio tra attività umane, ambiente e paesaggio”.

Obiettivi

  • Gestire il ciclo idrico in modo sostenibile
  • Salvaguardare la diversità dei paesaggi
  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Regionale

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

arch. Maddalena Gioia Gibelli

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2015-01-01 00:00:00

Finanziatore

Regione Lombardia

URL

https://ente.parcoticino.it/paesaggi-marcita-video-mostra/