RERINA Integrazione delle tecnologie energetiche rinnovabili nelle aree rurali insulari

Abstract

Il progetto RERINA riguarda lo studio e la classificazione delle Aree Insulari Europee in relazione al loro potenziale per implementare le applicazioni di Fonti di Energie Rinnovabili (RES). Lo sviluppo e l' applicazione di un approccio metodologico integrato per lo sviluppo di Comunità Energetiche Sostenibili (SEC) nelle isole e nelle aree ecologicamente sensibili è una priorità al fine di supportare la crescita della quota di rinnovabili nel mix energetico e l'implementazione di parecchie iniziative Europee e della legislazione in materia di energia, ambiente e sviluppo sostenibile nella Comunità Europee.

Il progetto vuole supportare:

- Lo sviluppo di una tipologia delle Aree Insulari Europee, che sarà uno strumento utile per i ricercatori, i decisori politici, i pianificatori locali e i cittadini al fine di identificare i requisiti che le tecnologie energetiche rinnovabili devono conseguire al fine di soddisfare i fabbisogni di ogni specifica area insulare.

- L'identificazione delle "best-practice"ed il trasferimento del know how in merito alle appli cazioni energetiche all'interno di diverse aree insulari.

L'approccio di sviluppo dei Piani Energetici Sostenibili (SEP) sarà applicato a tre aree ecologicamente sensibili: Cipro, Creta e Sardegna, che:

- hanno già una sostanziale esperienza nello sviluppo delle rinnovabili,

- hanno un ambiente naturale molto bello con diverse aree ecologicamente sensibili e geograficamente isolate,

- hanno una grande stagionalità nella richiesta di energia a causa del turismo,

- non sono connesse alla rete energetica della terra (se aree insulari), e hanno un sostanziale potenziale di Rinnovabili.

L'obiettivo di RERINA è di indirizzare I temi inerenti allo sviluppo di SEP per le aree insulari ed ecologicamente sensibili e di implementare tali piani in tre comunità isolari Europee in Creta, Cipro e Sardegna. In specifico, il progetto esaminerà i temi inerenti a:

- identificazione delle Tecnologie Energetiche Rinnovabili (RET) appropriate per le aree insulari e ecologicamente sensibili,

- caratteristiche SEC e "best-practice",

- identificazione dei requisiti specifici che campagne di conoscenza e formazione sullo sviluppo RES nelle isole e nelle aree ecologicamente sensibili devono ottemperare, al fine di avere successo,

- identificazione del potenziale di sviluppo SEC nelle isole Europee, e

- identificazione delle barriere esistenti e potenziali per lo sviluppo RES e per l' implementa zione in aree isolari ed ecologicamente sensibili.

I risultati finali attesi del progetto RERINA possono essere sintetizzati come segue:

- un approccio integrato in grado di supportare i decisori delle comunità isole a sviluppare ed implementare efficaci Piani Energeticamente Sostenibili,

- una Guida Pratica per i pianificatori SEC,

- una tipologia delle tecnologie RES da usarsi,

- una tipologia delle isole e delle aree ecologicamente sensibili Europee,

- conclusioni circa i problemi potenziali e gli ostacoli per implementare un SEP,

- informazione sul grado di maturità delle comunità in materia di risparmio energetico e protezione ambientale,

- conclusioni sul potenziale esistente per lo sviluppo di SEC nelle isole Europee,

- visione per decisori politici dei temi che devono essere considerati al fine di sviluppare una politica di successo per lo sviluppo di SEC nelle isole e nelle aree ecologicamente sensibili,

- linee guida, materiale e consigli su come organizzare e sviluppare convegni di conoscenza e formazione per lo sviluppo di RES e SEC,

- un piano di disseminazione per la campagna di conoscenza nelle Isole Europee,

- una conferenza Europea su SEC. Il Comune di Cabras ha intrapreso, attraverso la partecipazione al progetto Europeo RERINA, una strategia di Sviluppo Sostenibile, attraverso la definizione di un Piano a breve e medio termine per l'introduzione delle energie rinnovabili e di misure di risparmio energetico nel territorio Comunale e dell' Area Marina Protetta, in integrazione con i Piani di sviluppo in atto.

Obiettivi

  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Area Marina Protetta

Strumenti di finanziamento

Intelligent Energy Europe

Referente progetto

Sergio Tralongo

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2006-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

24

Costo

€ 586.419

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento UE: 50%

URL

http://rerina.net/