WOODCIRCLES
Abstract
Il progetto WOODCIRCLES promuove soluzioni circolari e sostenibili nell'uso del legno in edilizia, con l'obiettivo di sviluppare e implementare pratiche innovative per il riutilizzo degli scarti legnosi derivanti dalla demolizione e costruzione (C&D), riducendo così l'impatto ambientale del settore e favorendo la transizione verso un'economia circolare.
Le principali attività del progetto includono la creazione di filiere circolari per il recupero e la valorizzazione del legno, lo sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento e la trasformazione degli scarti, e la realizzazione di dimostratori in diverse città europee, tra cui Torino. Il progetto prevede anche attività di sensibilizzazione e formazione per coinvolgere la comunità locale e gli attori del settore nella promozione di pratiche sostenibili.
I risultati attesi comprendono la riduzione delle emissioni di CO₂ nel settore delle costruzioni, il risparmio di risorse naturali, e la creazione di nuovi modelli di business basati sull'economia circolare. Inoltre, il progetto intende stimolare l'adozione di politiche pubbliche favorevoli al riutilizzo del legno e favorire la replicabilità delle soluzioni sviluppate in altri contesti europei.
Gruppo Iren
Torino rappresenta uno dei tre casi pilota del progetto WOODCIRCLES, insieme a Rotterdam e Tartu. Il caso torinese si concentra sul recupero degli scarti legnosi provenienti da cantieri di demolizione di edifici pubblici, gestiti dall'Agenzia Territoriale per la Casa (ATC). Questi materiali vengono raccolti e inviati all'impianto Circular Wood di ASM Vercelli, dove vengono trasformati in pallet e pallet block da legno riciclato. Successivamente, i prodotti finiti vengono riutilizzati nella città di Torino per la realizzazione di installazioni artistiche e elementi di arredo urbano, contribuendo così alla valorizzazione del legno riciclato e alla promozione di pratiche sostenibili.
Un esempio concreto di questa iniziativa è il workshop "La Svolta", organizzato nell'ambito dell'evento Paratissima. Durante questo workshop, studenti e professionisti hanno collaborato alla progettazione e realizzazione di un'opera installativa utilizzando pallet riciclati, che è stata successivamente integrata nell'arredo della Scuola dell'Infanzia Vittorio Veneto. Questo progetto ha dimostrato come il riutilizzo creativo degli scarti legnosi possa contribuire a migliorare l'ambiente urbano e sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'economia circolare.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Horizon 2020Settori di intervento
- Edilizia e Urbanistica
- Rifiuti