ToMove

Abstract

Il progetto ToMove rappresenta un’iniziativa strategica della Città di Torino per sperimentare nel contesto urbano nuove forme di mobilità intelligente. Inserito all’interno del programma nazionale MaaS4Italy, reso operativo grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e coordinato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale del Comune con il supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ToMove assume la forma di  “Living Lab” centrato sulla mobilità cooperativa, connessa e autonoma (CCAM), integrata nel paradigma «Mobility as a Service (MaaS)». L’obiettivo è quello di co-progettare e testare in situ, in un contesto urbano circoscritto, servizi e applicazioni innovative con gli utenti reali al centro del processo. 

La struttura del Living Lab si articola su tre pilastri. Il primo riguarda lo sviluppo di un Digital Twin per Smart Mobility, ovvero un modello digitale dell'ecosistema urbano di mobilità, utile sia per la pianificazione intelligente sia per la simulazione predittiva delle dinamiche di traffico. Il secondo pilastro prevede il co-sviluppo e il test di navette autonome a chiamata, integrate nei servizi di MaaS e combinate con strumenti di infomobilità cooperativa, al fine di proporre un’alternativa credibile al mezzo privato. Il terzo riguarda l’introduzione di soluzioni robotiche per la consegna dell’ultimo miglio, progettate come sistemi autonomi su ruote in grado di operare in ambienti urbani complessi, comunicando con semafori, sensori e altre infrastrutture urbane
Torino City Lab.

Il progetto non si limita all'innovazione tecnologica, ma promuove anche un forte coinvolgimento degli utenti, con l’obiettivo di testare l’accettabilità sociale delle soluzioni. La sperimentazione MaaS ToMove ha registrato 8.200 utenti iscritti, oltre 3.000 viaggiatori attivi e 41.000 viaggi effettuati, stimolati da 72.000 € di incentivi attraverso cinque Super App (come Wetaxi, Urbi, MooneyGo ecc.), integrate con vari operatori di trasporto urbano.
Parallelamente, è stato condotto un percorso partecipato di inclusione e ascolto—coordinato dal Laboratorio di Politiche (LAPO) dell’Università di Torino—rivolto a persone anziane e con disabilità. Fra maggio e ottobre 2024 sono stati svolti incontri, focus group e incontri finalizzati a raccogliere input sulle criticità e le esigenze di mobilità di queste categorie, con l’obiettivo di redigere linee guida sull’accessibilità del sistema urbano di mobilità .
Il tutto si inserisce nel più ampio impegno di Torino come città aderente alla missione europea "100 Climate-Neutral Cities", che ambisce a tracciare un modello replicabile di mobilità urbana intelligente, efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Mobilità

Data inizio lavori

2023-03-01

Tempo di realizzazione

39

Costo

400.000

Finanziatore

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

e-Mail

tomove@piemonteinnova.it

URL

https://torinocitylab.it/to-move

Partner

Politecnico di Torino, Università di Torino, Fondazione LINKS, Fondazione Piemonte Innova, 5T, Gruppo Torinese Trasporti (GTT)