SPOON Food Systems in Transition – Participatory, Open Citizen Research for Sustainable Nutrition

Abstract

Il progetto SPOON (Food Systems in Transition – Participatory, Open Citizen Research for Sustainable Nutrition) nasce dalla consapevolezza della necessità di trasformare i sistemi alimentari europei affinché siano più sostenibili, equi e resilienti, riducendo al contempo le disuguaglianze sociali e garantendo il diritto universale a un’alimentazione sana. 

Gli obiettivi di fondo del progetto si articolano attorno ad alcune priorità strategiche. In primo luogo, rafforzare la conoscenza scientifica sui fattori che influenzano il consumo alimentare sostenibile e salutare, individuando i driver di cambiamento e i comportamenti su cui è possibile agire. In secondo luogo, costruire capacità istituzionali e competenze operative tra i decisori pubblici, affinché le politiche alimentari possano essere fondate su dati concreti raccolti sul campo. Un terzo elemento riguarda la promozione di una collaborazione intersettoriale tra attori appartenenti alla filiera alimentare, ma anche ai settori della salute, della mobilità e della pianificazione urbana. Infine, il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare l’autonomia e la fiducia dei cittadini, rendendoli parte attiva nel processo di produzione e utilizzo dei dati, superando la tradizionale distanza tra ricerca scientifica e società civile.

La metodologia scelta per raggiungere questi obiettivi si fonda sulla creazione di Citizen Science Labs (CSL), laboratori di scienza partecipata realizzati in sei paesi europei: Germania, Grecia, Italia, Belgio, Spagna e Slovenia. In questi laboratori, i cittadini non sono semplicemente destinatari delle politiche, ma co-ricercatori che contribuiscono con la propria esperienza e i propri comportamenti alla costruzione di un patrimonio condiviso di conoscenza. Per rendere effettivo questo approccio, SPOON sviluppa strumenti digitali innovativi, come un generatore multimediale di questionari personalizzati, utile a raccogliere dati affidabili e comparabili, e un personal data wallet, che consente a ciascun partecipante di mantenere il controllo dei propri dati in un quadro conforme al GDPR.

Il rispetto dei principi di trasparenza e sicurezza è ulteriormente garantito da un sistema di governance dei dati ispirato alle linee guida FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Non si tratta, dunque, solo di sperimentazioni locali, ma di una vera e propria infrastruttura di innovazione sociale e digitale. Attorno a questi strumenti si innestano ulteriori attività, come la Citizen Science Academy, pensata per favorire il trasferimento di conoscenze e buone pratiche, e la produzione di linee guida e raccomandazioni politiche. 

Tra i casi pilota attivati nei diversi paesi, Torino riveste un ruolo particolarmente significativo. La città è infatti da anni impegnata nello sviluppo di politiche alimentari urbane e ha inserito il diritto al cibo nello Statuto comunale, aderendo anche al Milan Urban Food Policy Pact. In questo contesto, il laboratorio torinese di SPOON si innesta su una rete esistente di esperienze e iniziative, a partire dalla Rete delle Case del Quartiere ETS e dalla Rete Torino Solidale, quest’ultima creata durante la pandemia per offrire sostegno alle persone in difficoltà. Le attività cittadine, coordinate anche grazie al coinvolgimento del SERMIG, si concentrano sul miglioramento della qualità dei servizi solidali di distribuzione alimentare e sulla riduzione della stigmatizzazione che spesso accompagna l’accesso a questi servizi.

A Torino il progetto affronta tematiche quali la promozione di una dieta equilibrata per i gruppi vulnerabili, lo sviluppo di strumenti digitali che possano rendere più efficiente la distribuzione del cibo, e la costruzione di spazi di dialogo che coinvolgano cittadini, volontari e operatori sociali. 

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Rifiuti

Data inizio lavori

2024-12-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

5.022.917,50

Finanziatore

UE

e-Mail

info@spoonproject.eu

URL

https://spoonproject.eu/

Partner

Collaborating Centre on Sustainable Consumption and Production gGmbH (CSCP), Germania (coordinatore), PNO Innovation SL, Eigen Vermogen Van Het Instituut Voor Landbouw- En VISSERIJONDERZOEK, Austrian Institute of Technology GMBH, Science For Change SL, Incommon Non-Profit Civil Law Company, Inovacijsko Tehnoloski Grozd Murska Sobota, Hot or Cool Institute gGmbH, Hochschule Für Bildende Künste Braunschweig, Fundacion De La Comunitat Valenciana Para La Promocion Estrategica El Desarrollo Y La Innovacion Urbana, Jibe Company BV, Fondazione Icons, Comune di Torino, Stadmakers VZW – De Republiek, Rete Delle Case Del Quartiere ETS, Dimos Thessalonikis.