FUSILLI
Abstract
Il progetto FUSILLI, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, ha attivato una rete di 12 città pilota (San Sebastián, Nilufer-Bursa, Oslo, Kolding, Torino, Castelo Branco, Differdange, Rijeka, Kharkiv, Tampere, Atene e Roma), impegnate a sperimentare strategie innovative lungo l’intera filiera alimentare, in linea con le quattro priorità identificate dalla politica europea FOOD 2030: diete sostenibili e sane, sistemi alimentari intelligenti e climatici, circolarità delle risorse e innovazione con responsabilizzazione comunitaria.
Il cuore del progetto è l’istituzione di Living Labs urbani: ecosistemi d’innovazione aperta in cui, con il coinvolgimento attivo di stakeholder – pubblici, privati, associazioni, cittadini e istituzioni educative – si implementano azioni concrete sui temi della produzione, trasformazione, distribuzione, consumo, riduzione degli sprechi e governance alimentare. A supporto di queste azioni, è nata una Knowledge Community europea incaricata di raccogliere, catalogare e trasferire le migliori pratiche tra i Living Labs e altri contesti globali.
A Torino l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Comunità di Mirafiori, si è occupata di implementare, consolidare e sviluppare le azioni di sistema per il recupero del cibo e il sostegno alimentare attraverso la costituzione di un polo diffuso per la raccolta e la ridistribuzione di alimenti commestibili invenduti per scopi sociali/comunitari in grado di operare tra le aree urbane e periurbane di Torino (Food hub).Sono state inoltre condotte nuove sperimentazioni sul tema della circolarità del cibo e dello sviluppo di nuove politiche alimentari sul territorio di Mirafiori sud (Food lab). Le attività hanno riguardato in particolare la sperimentazione di modelli di business circolari per la produzione e trasformazione alimentare destinata al commercio locale, coinvolgendo bar, ristoranti, associazioni che gestiscono la ristorazione collettiva e mercati locali.
A Roma, il progetto FUSILLI è stato coordinato da Risorse per Roma SpA, che ha guidato un percorso partecipativo che ha coinvolto circa 250 soggetti, tra cui associazioni di produttori, consumatori, aziende, enti di ricerca e organizzazioni non profit.
Le numerose azioni pilota attuate nel territorio comunale si sono concentrate su percorsi di educazione alimentare per le scuole, laboratori di cucina con prodotti locali, cucine comunitarie, apicoltura urbana e vendita di prodotti a km 0. Inoltre, il progetto ha contribuito a sviluppare la rete cittadina di orti scolastici e orti urbani, che migliorano la resilienza alimentare e ambientale della città e fungono da punti di aggregazione per anziani e persone con disabilità . L’insieme di queste iniziative supporta lo sviluppo della food policy metropolitana per garantire l’accesso a cibo sano e promuovere la sostenibilità ambientale.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
Horizon 2020Settori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Rifiuti