ECCE MICRO foreste urbane
Abstract
Il progetto Microforesta Eco-Pedagogica nasce nel 2019 grazie ad un finanziamento Sapienza per Progetti di Terza Missione per declinare la forestazione urbana su scala locale, inquadrando la sperimentazione all’interno di una strategia multilivello e multistakeholders responsabilizzando i giovani cittadini attraverso il coinvolgimento proattivo della comunità scolare.
Il partenariato che ha reso possibile il progetto è composto da Regione Lazio – Progetto Ossigeno, Comune di Roma, Municipio II, Municipio VIII, ICS Tiburtina Antica 25, associazioni locali e l’Università Sapienza grazie al coinvolgimento delle Facoltà di Ingegneria, Biologia e Psicologia con 7 docenti di diverse discipline, 3 dottorandi e 100 studenti.
La metodologia del progetto di Terza Missione si è articolata in cinque fasi principali:
1) dedicata alla costruzione di una partnership multistakeholder e multilivello.
2) dedicata alla progettazione e realizzazione di Microforeste
3) incentrata sul Percorso Eco-Pedagogico.
4) di valutazione, effettuata principalmente attraverso azioni di young citizen science.
5) riguarda la divulgazione e la ricerca di possibili connessioni con i programmi di rigenerazione urbana di Roma.
Il progetto Microforesta Ecopedagogica è stato selezionato nel 2022 come buona pratica dall’ASviS.
Con la riuscita realizzazione della Microforesta Ecopedagogica a San Lorenzo si è impostata una successiva collaborazione tra Sapienza e l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Roma. Nel 2022 il Comune di Roma, partner di C40, ha presentato il Programma “15 Municipi – 15 Progetti per la città in 15 minuti” un modello di “città di prossimità” sviluppato in collaborazione tra gli Assessorati all’Urbanistica e al Decentramento per la “Città dei 15 minuti” e all’interno di questa strategia innovativa centrata sullo spazio pubblico, sul verde e sulla mobilità dolce è stata prevista la realizzazione di ulteriori microforeste, una per ogni ambito del programma di rigenerazione urbana. A questa fase è legato il nuovo accordo attuativo tra ISPRA e Sapienza Università di Roma, finalizzato a monitorare la qualità del suolo delle aree di microforesta urbana. Questo il link alla pagina del sito del Comune di Roma: http://www.urbanistica.comune.roma.it/citta-15-minuti/microforeste.html
Commento
Il progetto fa parte di una convenzione tra il Comune di Roma Capitale e Sapienza Università degli Studi di Roma, con la collaborazione (tra gli altri) dell’Università degli Studi della Tuscia (VT) e di ISPRA.
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneReferente progetto
Fabiola FratiniSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Agricoltura
- Territorio e Paesaggio