Modelli sostenibili di trasformazione urbana per la resilienza climatica (Re-Value - Re-Valuing Urban Quality & Climate Neutrality in European Waterfront)

Re‑Value intende co-costruire, attraverso tre cicli di innovazione, un “Re‑Value Impact Model”, un modello multimodale per orientare la pianificazione urbana verso la neutralità climatica.

Abstract

Il progetto europeo Re-Value, finanziato dal programma Horizon Europe – Ricerca e Innovazione Azioni di supporto per il miglioramento della neutralità climatica delle smart cities, è volto a sostenere il percorso di nove città europee che si affacciano sul mare (waterfront cities) verso la neutralità climatica, sviluppando e condividendo un approccio integrato (olistico) per affrontare le sfide sistemiche interconnesse che le città devono affrontare oggi.
Il progetto vede protagoniste 4 Leading Cities – Rimini, Ålesund (Norvegia), Bruges (Belgio) e Burgas (Bulgaria) – accompagnate da 5 Replication Cities (Cascais, Constanța, Izmir, Písek e Rijeka), chiamate a replicare le soluzioni sperimentate.
Re‑Value intende co-costruire, attraverso tre cicli di innovazione, un “Re‑Value Impact Model”, un modello multimodale per orientare la pianificazione urbana verso la neutralità climatica. Questo modello affronta sei sfide sistemiche – tra cui integrazione tra biodiversità e trasporti, adattamento climatico, finanza verde – trovando soluzioni replicabili e scalabili grazie a un mix di attività: creazione di scenari partecipati con stakeholders locali, uso intensivo di dati per misurare impatti ambientali, e de-risking finanziario finalizzato all’attrazione di investimenti pubblici e privati.
Un elemento innovativo è l’utilizzo di Innovation Camps con studenti locali, dove giovani tra i 16 e i 19 anni vengono coinvolti nella progettazione partecipata, declinando scenari di mobilità sostenibile, consegna ecologica, resilienti territori turistici e benessere urbano.

Il caso pilota di Rimini – Parco del Mare
Rimini, scelta come città pilota, ha orientato sin dall’inizio del progetto Re‑Value un focus concreto sul Parco del Mare, la vasta opera di rigenerazione del lungomare che sta trasformando 15 km di costa in un modello di waterfront verde‑blu, pedonalizzato e resiliente.
Nell’intervento, un’arteria urbana è stata sostituita da una “urban forest” costiera, caratterizzata da piante selezionate per la loro resistenza al sale e alla scarsità d’acqua. La densità arborea è mirata a creare ombreggiamento diffuso, contenere l’effetto isola di calore, migliorare la qualità dell’aria e favorire la biodiversità.
Elemento centrale della strategia climatica del Parco è l’introduzione di un sistema di drenaggio sostenibile: le acque piovane non vengono più convogliate nelle fognature ma infiltrate direttamente nel terreno grazie a materiali permeabili nei percorsi, aree verdi e superfici drenanti. L’effetto combinato di vegetazione e drenaggio naturale produce benefici tangibili: controllo delle ondate di calore, ridotto carico sui sistemi di smaltimento delle acque e maggiore resilienza alle piogge intense.
Nel contesto Re‑Value, il Parco del Mare funge da laboratorio urbano: vengono implementati sistemi di monitoraggio ambientale, modelli predittivi sugli impatti climatici e scenari data-driven per stimare riduzione dei gas serra e benessere urbano. In parallelo, innovativi modelli economici e di finanziamento cercano di rendere questo tipo di intervento replicabile e finanziariamente sostenibile in altre realtà costiere.

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio
  • Edilizia e Urbanistica
  • Turismo

Data inizio lavori

2023-01-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

11.999.799,75

Finanziatore

UE

e-Mail

progetti.europei@comune.rimini.it

URL

https://re-value-cities.eu/

Partner

Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Burgas Municipality, City of Bruges (Stad Brugge), Municipality of Ålesund, Municipality of Rimini, Písek municipality, City of Rijeka, Primăria Municipiului Constanța, Cascais Ambiente, İzmir Metropolitan Municipality (IMM), University of Nova Gorica, Global Infrastructure Basel (GIB) Foundation, ADI‑ZMC (Constanța Metropolitan Area Intercommunity Development Association), Augment City, JA Europe, ICLEI Europe, LNEG, IZTECH, Sladovna Písek, Teatret Vårt, Sofia University “St. Kliment Ohridski”, Ecoten Urban Comfort, VITOVITO, Alma Mater Studiorum‑Università di Bologna, IFLA Europe