Parco Urbano di Cisanello (Pisa)
Abstract
Il Parco Urbano di Cisanello, noto anche come Parco Europa, rappresenta un intervento strategico di rigenerazione urbana volto a trasformare una vasta area degradata (circa 60.000 m²) in un polmone verde con molteplici funzioni: mitigazione climatica, socialità, mobilità dolce e biodiversità. Il progetto PiForPUC – Pisa Forestazione Parco Urbano Cisanello, vincitore di un bando regionale dedicato all’abbattimento delle emissioni climalteranti, ha avuto come obiettivi principali:
• la creazione di una zona umida funzionale alla mitigazione del rischio idraulico e alla valorizzazione della biodiversità;
• la piantumazione di centinaia di alberi e arbusti per contrastare il cambiamento climatico;
• la realizzazione di una rete di percorsi ciclopedonali per migliorare la mobilità interna ed esterna al quartiere;
• la connessione tra quartieri e servizi (ospedale, scuole, superfici commerciali);
• la disponibilità di spazi attrezzati per attività all’aperto, sport e socializzazione.
Il parco rappresenta uno dei principali interventi di rigenerazione verde promossi dal Comune di Pisa. Situato in un’area a lungo rimasta marginale tra i quartieri di Cisanello e Pisanova, ha unito bonifica ambientale, forestazione urbana, infrastrutture verdi e partecipazione cittadina. Le associazioni ambientaliste e sportive locali hanno avuto un ruolo attivo nella progettazione partecipata e nella gestione delle attività.
Il primo lotto, finanziato attraverso fondi regionali e comunali per circa 800.000 euro, ha previsto la piantumazione di oltre 500 alberi e 750 arbusti, la creazione di percorsi ciclopedonali, aree di sosta attrezzate e il monitoraggio della qualità ambientale con sensori per rilevare l’inquinamento atmosferico. A marzo 2023, il parco è stato ufficialmente inaugurato, ma il progetto ha continuato ad ampliarsi con un secondo lotto, finanziato nel 2024 con oltre un milione di euro del FESR, che ha permesso l’estensione del parco verso via Bargagna e l’inserimento di nuove infrastrutture verdi e blu. In particolare, sono state realizzate infrastrutture drenanti come bacini di accumulo per la raccolta delle acque meteoriche, rain gardens (giardini pluviali) per la filtrazione e l’assorbimento delle acque in eccesso, marciapiedi in masselli drenanti e un parcheggio in ghiaia vegetata che consente l’infiltrazione naturale nel terreno. Una serie di passerelle in legno sopraelevate attraversa le zone umide del parco, consentendo la fruizione dell’area anche nei periodi di pioggia e favorendo al contempo la conservazione degli habitat naturali. Particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità idraulica, con interventi mirati alla riduzione del rischio allagamenti e al miglioramento della permeabilità del suolo.
Il parco, integrato nel più ampio progetto “PISA2050 – Connessioni verdi-blu per la città del futuro” e nel Piano Strutturale intercomunale Pisa-Cascina, non è solo uno spazio verde, ma una vera infrastruttura ecologica, sociale e urbana, pensata per connettere persone, quartieri e paesaggi.
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio