Verde diffuso e connettività verde
Abstract
Il progetto prevede la messa a dimora di nuovi alberi nelle ville storiche e nelle aree verdi cittadine inclusa la realizzazione di nuove connettività verdi. Questo comprende l’avviamento degli impianti mediante cure colturali e sostituzione delle fallanze fino a fine progetto, oltre all’inserimento di arredo urbano complementare, attrezzature e mezzi necessari per la manutenzione del verde.
La finalità di questo intervento è stata il miglioramento e il potenziamento della qualità ambientale del contesto urbano, il recupero e il miglioramento ambientale, la riduzione del degrado e dei fattori che contribuiscono a determinarlo e l’incremento della capacità delle componenti naturali urbane di fornire servizi ecosistemici, di contrastare gli effetti del cambiamento climatico e di ridurre l’inquinamento dell’aria e dei suoli urbanizzati. Per queste finalità il progetto ha previsto la riforestazione di alcuni siti urbani di rilevanza strategica per l’Amministrazione in quanto fruibili dai cittadini in diverse aree urbane.
In particolare, gli obiettivi raggiunti sono stati:
- ripopolamento e riconversione della vegetazione urbana;
- incremento delle superfici a verde;
- recupero di superfici localizzabili nelle aree verdi urbane e negli spazi pubblici del tessuto urbanizzato ad uso pubblico o di interesse collettivo.
Oltre al potenziamento delle infrastrutture verdi urbane esistenti, sono stati realizzati alcuni interventi integrati:
- la realizzazione di aree per la collettività (piccole strutture per il fitness, piccole strutture per il gioco dei bambini e spazi multifunzione) tramite una serie di
interventi diffusi di inserimento nelle aree verdi cittadine;
Interventi di miglioramento del decoro urbano mediante il recupero funzionale ed estetico di alcune fontane situate nelle ville storiche della Città al fine di promuovere il miglioramento e la fruibilità nonché la qualità dello spazio urbano di interesse collettivo.
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2021-09-20Costo
6.887.710,85Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Risorse PONMETRO: € 6.887.710,85
Costo totale progetto: € 6.887.710,85