Tetti verdi per Bolzano sud

Abstract

La realizzazione di tetti verdi incide positivamente sui consumi energetici degli edifici, sul loro isolamento acustico e termico, nonché sull'impermeabilità del tetto stesso, creando uno spazio piacevole per attività ricreative e relax.

I tetti verdi possono dare inoltre un contributo al microclima urbano, riducendo gli effetti delle ondate di calore e dei nubifragi attraverso l’assorbimento di acqua piovana, regolandone il deflusso nel sistema idrico cittadino; contribuiscono all’abbattimento delle polveri sottili e degli inquinanti nelle zone urbane e alla biodiversità che la piantumazione di varie specie di piante e erbe sarà in grado di generare.

 

All’interno del Comune di Bolzano, la zona più interessata dall’effetto isola di calore è quella a sud della città, caratterizzata da ampie aree impermeabilizzate per la presenza di attività produttive, dei padiglioni della Fiera e di centri di ricerca. Si stima che le temperature di quest’area siano di media un paio di gradi più alte che nel resto della città. Per mitigare l’effetto isola di calore il Comune sta promuovendo la creazione di tetti verdi, scelta dettata da un lato dalla mancanza di spazi adatti a creare parchi tradizionali e dall’altra dalla presenza di grandi estensioni di coperture piane, idonee a ospitare un tetto verde.

Il progetto in una prima fase ha previsto il coinvolgimento dei proprietari degli immobili e gli industriali della zona produttiva, attraverso una fase di ascolto e condivisione delle tecnologie da mettere in campo, dei possibili contributi e agevolazioni. Una versione 4.0 e sostenibile di sinergie già sperimentate in altri ambiti tra pubblico e privati.

Un primo tetto verde nella zona è stato realizzato sulla Fiera di Bolzano. Cinquecento metri quadri di nuova vegetazione con un “fondo” di soli 8 centimetri, sul quale è stata posta della vegetazione favorevole e adatta alla vita delle api, con tre fonti d’acqua e mattoni, tegole e legno di scarto che le api selvatiche possono usare come materiale per i loro nidi. Un'azione green che rientra nell'obiettivo che la Fiera bolzanina si è prefissata: e cioè quello di diventare la più sostenibile d'Italia.

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Settori di intervento

  • Edilizia e Urbanistica

Data inizio lavori

2020-06-01

Tempo di realizzazione

13

Costo

9.813,68

e-Mail

5.7.0@comune.bolzano.it

URL

https://www.eurac.edu/it/institutes-centers/istituto-per-le-energie-rinnovabili/news-events/progetto-tetti-verdi-a-bolzano-sud

Partner

Eurac Research