Servizio Nonni Vigili e pedibus

Abstract

Da circa 20 anni è attivo a Bolzano un servizio di Nonni Vigili, con circa 100 operatori che nell’orario di ingresso e uscita dalle scuole elementari sorvegliano i principali attraversamenti pedonali in area scolastica. Per particolari situazioni sono presenti anche gruppi di accompagnamento a piedi. Presso le scuole situate in strade secondarie o a vicolo cieco è stato anche possibile introdurre una regolamentazione di “strada scolastica” che, mediante apposita ordinanza, prevede il divieto di transito durante l’ingresso e l’uscita degli alunni.

Il personale coinvolto è costituito da persone anziane appositamente assunte dal Comune di Bolzano, con compenso da considerarsi ai fini fiscali derivante dall’assunzione di obblighi di fare, di non fare o di permettere ai sensi degli artt. 67, co. 1, lett. I) e 71, co. 2 del TUIR, in conformità al vigente “Regolamento per il Servizio Nonni Vigili”. Questo garantisce un’esperienza pluridecennale e quindi una sicurezza in termini di affidabilità e gestione.

I percorsi di accompagnamento vengono realizzati su itinerari percorribili in massimo 20 minuti a piedi e sono previsti punti di raccolta intermedi, dove i bambini si possono unire al gruppo per raggiungere la scuola guidati dai Nonni Vigili.

Il progetto ha favorito nel corso degli anni una riduzione dell’uso dell’autovettura privata per l’accompagnamento a scuola dei bambini a favore di scelte di mobilità attiva. Grazie alla presenza dei Nonni Vigili presso gli attraversamenti pedonali e dei percorsi pedibus, i bambini possono raggiungere in sicurezza la scuola a piedi o in bicicletta e in questo modo sviluppano capacità di orientamento e autonomia e viene favorita la loro socializzazione.

Obiettivi

  • Ridurre i flussi veicolari

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Fondi propri

Referente progetto

Brunella Franchini

Settori di intervento

  • Mobilità

Data inizio lavori

2000-01-01 00:00:00

Costo

450.000

Note ai finanziamenti

Contributo provinciale per alcuni nuovi percorsi di accompagnamento

URL

www.comune.bolzano.it