Progetto "Tempi della Città"
Abstract
Le politiche temporali sono nate in Italia alla fine degli anni '80 e la città di Bolzano è stata fra le prime, già a partire dal 1993, a sviluppare progetti innovativi in questo settore.
Già a partire dal 1996 l'Amministrazione comunale di Bolzano si è dotata di una struttura con il compito di gestire le politiche temporali.
Attualmente esiste un assessora alle politiche temporali e un'ufficio Tempi della città.
La missione del progetto "Tempi della Città" è di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la qualità urbana, attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi sui tempi e gli orari della città prendendo in considerazione anche il miglioramento dell'organizzazione degli spazi pubblici.
Le iniziative agiscono su diversi livelli, tra loro complementari:
- per una migliore conciliazione dei tempi famigliari, dei tempi di lavoro e dei tempi per sé;
- per una migliore organizzazione degli orari dei servizi pubblici e per un miglior uso spaziale e temporale della città.
Nell'ambito del progetto "Tempi della Città" sono state sviluppate nel corso degli ultimi anni numerose iniziative di carattere innovativo, che hanno riguardato diversi ambiti di intervento.
Obiettivi
- Ridurre i flussi veicolari
- Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale
- Favorire le relazioni fra i soggetti
- Sviluppare processi di Agenda 21 Locale
- Sviluppare programmi di educazione ambientale
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Fondi propriReferente progetto
Sylvia ProfanterSettori di intervento
- Mobilità
- Edilizia e Urbanistica
- Territorio e Paesaggio
- Strategie partecipate e integrate