Progetto Alpstar - toward carbon neutral Alps - make best practice minimum standard. Comune di Bolzano
Abstract
Fare delle Alpi una regione climaticamente neutrale entro il 2050, questo l'obiettivo del progetto Spazio Alpino ALPSTAR, "Towards Carbon Neutral Alps - Make best Practice Minimum Standard".
Il progetto risponde al bisogno espresso dalla comunità internazionale di mettere in atto azioni efficaci e coordinate a livello transnazionale per gestire il cambiamento climatico nell'arco alpino.
Lo scopo è quello di elaborare delle strategie trasversali e di facilitare lo scambio di buone pratiche. Il progetto coinvolge 12 regioni pilota e si articola in diverse aree tematiche: trasporti, edilizia, energia, uso del suolo e agricoltura, turismo, industria e servizi, pianificazione spaziale. Nell'ambito del progetto vengono raccolti buoni esempi di protezione del clima da tutto l'arco alpino per analizzarli, valutarli e svilupparli.
Questo processo è in corso ad esempio a Bolzano e a Idrija, in Slovenia. Ad entrambe le città è già stato conferito il titolo di "Città alpina dell'anno" per la loro politica sostenibile. In particolare la città di Bolzano ha approvato un ambizioso Piano per il clima e si prefigge di ridurre le proprie emissioni di CO2 dell'80% entro il 2030.
Altre regioni pilota del progetto Alpstar sono presenti in Francia, Liechtenstein, Germania, Austria e Svizzera, ed in Italia la città di Bressanone, la Regione Veneto e la Valtellina.
Obiettivi
- Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili
- Incentivare l’uso di fonti di energia pulita
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Emanuele SascorSettori di intervento
- Energia