Ordinanza per il divieto di mantenimento delle porte aperte in modo prolungato dei negozi e dei pubblici esercizi

Abstract

Il Comune di Bolzano ha improntato la propria azione per aumentare l’efficienza energetica e la promozione di energie da fonti rinnovabili al fine di ridurre le emissioni di CO2 a partire dall’approvazione del “Piano per una città CO2 neutrale” nel 2010 e nel 2014 il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile per ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.

Nell’aprile 2017 il Consiglio aveva approvato una regolamentazione (successivamente ritirata) per disporre il divieto d’uso di dispositivi che consentano di mantenere aperti in modo prolungato gli accessi verso i locali interni nei quali sono siti bar, ristoranti e sale da ballo, negozi, magazzini di vendita all’ingrosso o al minuto, supermercati, ovvero il mantenimento delle porte aperte dei negozi e dei pubblici esercizi in modo prolungato quando sono in funzione impianti di riscaldamento, raffrescamento, climatizzazione o lame d’aria.

Tale regolamentazione riprendeva le linee guida di contenimento dei consumi energetici, contribuendo a ridurre le gravi problematiche legate all’inquinamento acustico diurno e notturno dovute al funzionamento degli impianti tecnologici.

Commento

Progetto finalista del contest "Making Global Goals Local Practice" per la categoria Lotta contro il cambiamento climatico (SDG 13).

Obiettivi

  • Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Referente progetto

Emanuele Sascor

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2017-04-04

URL

www.comune.bolzano.it/ambiente