MONITORAGGIO - Servizio Nonni Vigili e pedibus

Il servizio di sorveglianza presso gli attraversamenti pedonali svolto dai Nonni Vigili ed i percorsi di accompagnamento pedibus rendono più sicuro il percorso casa-scuola, consentendo ai genitori di far percorrere il tragitto ai bambini a piedi o in bicicletta. Questa scelta risulta alternativa al trasporto in auto dei bambini, con conseguenti effetti benefici per l’ambiente. Si riducono infatti il traffico automobilistico privato e le emissioni inquinanti che ne derivano, a favore di una mobilità attiva a piedi o in bicicletta. I dati statistici rilevati dalla Polizia Municipale per l’anno 2018 mostrano che oltre il 70% degli alunni delle scuole elementari raggiunge la scuola a piedi o in bicicletta (51,7% a piedi e 20,5% in bicicletta).

Per il coordinamento dei Nonni Vigili viene incaricata una cooperativa sociale, che gestisce le presenze e l’attività dei singoli Nonni Vigili in stretta collaborazione con l’Ufficio Mobilità del Comune e la Polizia Municipale. La formazione dei singoli Nonni Vigili viene fatta dal personale della Polizia Municipale.

 

Riduzione dei fattori di pressione sull'atmosfera
Creazione di collaborazioni tra soggetti pubblici e soggetti privati

Per questo progetto vengono coinvolte in modo particolare le scuole, il cui ruolo è molto importante. Ci sono confronti con la dirigenza delle singole scuole per confrontarsi riguardo alle esigenze rilevate dalle scuole stesse in merito al percorso casa-scuola degli alunni (punti critici, richiesta di percorsi di accompagnamento ecc.). Alle scuole viene richiesto di collaborare in particolare raccogliendo i nominativi dei bambini interessati ai percorsi di accompagnamento e raccogliendo i riscontri da parte dei genitori.

Inoltre la Polizia Municipale svolge percorsi didattici di educazione stradale in molte classi delle scuole elementari.

La formazione dei singoli Nonni Vigili viene fatta dal personale della Polizia Municipale. I Nonni Vigili vengono istruiti sulle modalità di corretto svolgimento del loro servizio e vengono affrontate tutte le criticità riscontrate durante lo svolgimento dello stesso.

Formazione del personale coinvolto mediante corsi

Il progetto Nonni Vigili si inserisce in un programma più ampio di interventi a livello infrastrutturale e comunicativo in direzione della mobilità sostenibile. Si inserisce infatti all’interno di una politica di promozione della mobilità ciclabile, con interventi infrastrutturali di completamento e messa in sicurezza della rete di piste ciclabili. Vengono inoltre favoriti interventi di tutela dei pedoni con abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento dei percorsi pedonali e viene attuata la chiusura di alcune “strade scolastiche” al momento dell’ingresso e dell’uscita degli alunni.

 

Integrazione della componente ambientale nelle altre politiche dell’ente, Miglioramento della coerenza delle politiche e delle azioni attuative

In alcuni casi risulta difficile il coinvolgimento della singola scuola. Molte scuole capiscono l’importanza di questo servizio a vantaggio degli alunni e della cittadinanza ma in alcuni singoli casi è capitato che il coinvolgimento della scuola venisse percepito come un onere aggiuntivo e che ci fosse qualche problema nella tempestiva gestione delle comunicazioni (es. comunicazione delle variazioni di orario di entrata/uscita degli alunni).

 

Coordinamento tra le unità organizzative

In occasione di convegni sul tema della mobilità sostenibile viene presentata l’esperienza di Bolzano riguardo al servizio Nonni Vigili.

Nel caso della Moldavia, una delegazione guidata dal Capo della Polizia interessata a studiare il caso di Bolzano è stata ospite a Bolzano, dove sono stati organizzati incontri con i responsabili comunali, con la cooperativa che gestisce il coordinamento e con delegati dei Nonni Vigili. Sull’esempio di Bolzano hanno quindi introdotto il servizio Nonni Vigili anche il Moldavia.

Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.