MONITORAGGIO - Programma Comune Climahttps://bogelso.sinanet.isprambiente.it/banca-dati/entra-nella-banca-dati/comune/comune-di-bolzano/monitoraggio-programma-comune-climahttps://bogelso.sinanet.isprambiente.it/@@site-logo/ispra_snpa.png
MONITORAGGIO - Programma Comune Clima
Il programma Comune Clima (https://www.agenziacasaclima.it/it/comuneclima-1559.html) aiuta e accompagna i comuni nell'elaborazione e nell'implementazione di un piano di attività per l'uso sostenibile dell'energia e la tutela del clima. Con l'adesione a tale programma il Comune di Bolzano ha introdotto un sistema di gestione della qualità in ambito di politiche energetiche e di tutela del clima basato sul sistema internazionale dell’European Energy Award, già utilizzato con successo in molti comuni europei. Vengono infatti analizzate, valutate e costantemente migliorate le misure intraprese dal Comune nelle diverse aree di sua competenza. Le possibilità sono molteplici e vanno dalla pianificazione energetica e della mobilità, ai consumi energetici e idrici di edifici e impianti comunali, alla produzione di energia da fonti rinnovabili a livello locale, ai sistemi di raccolta e valorizzazione dei rifiuti, all'approvvigionamento e smaltimento idrico, alla mobilità sostenibile, fino alla sensibilizzazione e coinvolgimento dei collaboratori e della cittadinanza. L'implementazione di questo percorso è stata affidato a un gruppo di lavoro interno al Comune, denominato Energy Team accompagnato da un consulente accreditato ComuneClima.
Il programma ComuneClima prevede una certificazione che viene rilasciata dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, con l’analisi da parte di auditor esterni, italiani e stranieri, per la valutazione del raggiungimento dei requisiti per i diversi livelli (Bronze, Silver e Gold).
Nel primo anno di adesione al programma il Comune di Bolzano ha ottenuto la certificazione ComuneClima Silver, il prossimo obiettivo è il raggiungimento della certificazione Gold.
Il progetto ha permesso una riflessione generale su come migliorare la qualità ambientale all’interno del Comune
Il progetto ha previsto la collaborazione con il consulente Comune Clima, con l’Agenzia CasaClima e con gli auditor esterni
Introduzione o miglioramento dei sistemi di gestione ambientale
Creazione di collaborazioni tra soggetti pubblici e soggetti privati, Costruzione di strutture associative che garantiscano la continuità nel tempo delle azioni di sostenibilità
Le attività sono state divulgate sul sito internet del Comune. Il progetto ha previsto la collaborazione di tutti gli attori degli uffici comunali coinvolti in temi ambientali ed e energetici
Divulgazione delle attività attraverso siti internet
L’affiancamento del consulente esterno ha permesso di migliorare le conoscenze del personale interno al Comune su temi energetici. Il consulente ha facilitato inoltre lo scambio di informazioni interno al Comune su quanto viene messo in campo dai diversi uffici comunali sui temi ambientali ed energetici.
Affiancamento di consulenti al personale interno
Il progetto ha permesso di analizzare tutte le azioni messe in campo finora dal Comune in tema ambientale ed energetico e ha permesso di riflettere sulla possibile integrazione di diversi strumenti di pianificazione
Integrazione della componente ambientale nelle altre politiche dell’ente, Miglioramento della coerenza delle politiche e delle azioni attuative, Modifica degli strumenti di pianificazione, Adozione di nuovi sistemi di gestione integrati
La difficoltà principale è stata il coinvolgimento di tutti gli attori che operano in campo ambientale ed energetico. La difficoltà è stata superata con la creazione di un Energy Team Comunale che si è riunito periodicamente per discutere lo stato di avanzamento del progetto.
Coordinamento tra le unità organizzative, Risorse logistiche e tecniche, Coinvolgimento del personale
La certificazione Comune Clima è replicabile da altri enti comunali.
Produzione di documenti e rapporti sull'attività svolta, Breve collaborazione con altri soggetti che intendano implementare esperienze simili