Life MUSCLES - Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES

Il progetto Life MUSCLES si propone di agire su una parte del settore della mitilicoltura, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalla dispersione in mare delle reti in polipropilene (PP) utilizzate per l’allevamento dei mitili.

Abstract

Il progetto Life MUSCLES si propone di agire su una parte del settore della mitilicoltura, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalla dispersione in mare delle reti in polipropilene (PP) utilizzate per l’allevamento dei mitili. Attraverso un approccio basato sull'economia circolare, il progetto mira a creare una catena del valore più sostenibile che minimizzi la perdita delle reti nell'ambiente marino e tuteli l'ecosistema marino e le attività economiche legate al mare.

 LIFE MUSCLES promuove anche lo sviluppo di biomateriali innovativi che offrono prestazioni ottimali delle reti, mantenendo allo stesso tempo la biodegradabilità e compostabilità. Questo approccio non solo riduce i danni causati dai rifiuti marini, ma consente anche la produzione di nuovi prodotti sostenibili.

 Per sperimentare le soluzioni proposte, il progetto implementa due aree pilota in Italia, il Nord del Gargano e La Spezia, dove vengono testati il recupero e il riciclaggio delle calze in PP utilizzate per l'allevamento dei mitili nella prima, e la loro sostituzione con nuove calze biodegradabili e compostabili in biopolimero (BP) nella seconda area.

 Un aspetto chiave del progetto è l'installazione di un impianto mobile di riciclo, progettato per trattare 300 kg al giorno di reti per l’allevamento dei mitili. Questo impianto offre un metodo efficace e efficiente per gestire i rifiuti plastici nel settore, contribuendo a chiudere il ciclo di produzione delle cozze.

 La fase di sperimentazione in mare di calze in biopolimero è finalizzata a valutarne la resistenza, la produttività e la qualità degli esemplari allevati nelle nuove reti biodegradabili e compostabili.

Oltre agli aspetti tecnici, il progetto si impegna nella sensibilizzazione e comunicazione verso mitilicoltori, operatori del settore e consumatori, promuovendo la sostenibilità del processo produttivo e incoraggiando l'adozione di buone pratiche. La creazione di un nuovo marchio per le cozze prodotte e confezionate in imballaggi derivanti dalle calze riciclate è un'ulteriore iniziativa per incentivare il cambiamento positivo nell'industria dell'allevamento dei mitili.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Fabrizio Soddu

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2021-10-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

3.074.246

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Contributo EU: 1.690.835 Euro

e-Mail

info@lifemuscles.eu

URL

https://www.lifemuscles.eu/

Partner

Università di Bologna, Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Chimica), Università di Siena, Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA), Novamont, Rom Plastica, Società Agricola Ittica Del Giudice (Gargano) e Cooperativa Mitilicoltori Associati (La Spezia).