La Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est
Abstract
Un’esperienza particolarmente significativa è rappresentata dal quartiere di San Giovanni a Teduccio a Napoli est, dove attraverso un’azione di solidarietà sociale è stato realizzato un impianto fotovoltaico che riesce a supportare economicamente una parte della comunità.
La realizzazione dell’opera si è resa possibile grazie alla Fondazione Famiglia di Maria che ha messo a disposizione il tetto del suo edificio per ospitare i pannelli da cui proviene l’energia elettrica fonte del sostegno economico.
L’idea progettuale mira a sviluppare in un quartiere periferico di Napoli, San Giovanni a Teduccio, una delle prime sperimentazioni nel Sud Italia di Comunità energetiche di energia rinnovabile (CER).
L’intervento proposto prevede la nascita di una comunità energetica – in forma di ETS – composta dalla Fondazione Famiglia di Maria – che gestisce un centro socio-educativo nel quartiere – e da 40 famiglie in condizioni di disagio, residenti in appartamenti limitrofi alla fondazione e allacciate alla stessa cabina elettrica.
Elemento centrale della proposta è l’installazione di un impianto fotovoltaico – il cui costo è parzialmente (42%) sostenuto con le detrazioni fiscali previste dal bonus ristrutturazioni – sulla copertura della sede della Fondazione, per permettere l’autonomia energetica dell’immobile e l’immissione in rete dell’energia rimanente a favore delle famiglie beneficiare. L’energia prelevata dai 40 membri della comunità, attraverso dei dispositivi installati presso le proprie abitazioni, verrà considerata dal gestore dei servizi energetici come “energia condivisa” e pertanto incentivata. Nell’arco di 25 anni – periodo di durata della garanzia dei moduli fotovoltaici – il totale degli incentivi ricevuti, detratte le spese di gestione, ammonterebbe ad oltre 200mila euro. Si stima, inoltre, di generare un risparmio reale, in termini di minor energia elettrica consumata da tutti gli aderenti alla CER, pari a circa 300mila euro.
Parallelamente verranno offerti servizi socio-assistenziali alle famiglie destinatarie dell’intervento, un percorso formativo sulle modalità di approvvigionamento dell’energia rinnovabile e un monitoraggio sui consumi elettrici e sulla qualità dell’edilizia in termini di dispersione di calore.
Infine si prevede di realizzare una campagna informativa sui vantaggi e le potenzialità delle comunità energetiche al fine di individuare ulteriori membri, supportare la creazione di nuove comunità e, più in generale, sensibilizzare i cittadini sul valore sociale economico ed ambientale legato all’utilizzo delle energie rinnovabili.
Localizzazione intervento
Area perifericaAmbito
ComuneSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Energia