Attività del laboratorio del cittadino - Progetti di sensibilizzazione relativi al paesaggio

Abstract

Il "Laboratorio del Cittadino" con sede a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, ha individuato nella regione Umbria la principale area d'intervento per l'organizzazione di attività con le scuole e con i comuni ed ha sviluppato in particolare un progetto speciale riferito al paesaggio del Trasimeno.  l progetto si configura come un insieme di esperienze di educazione ambientale e di promozione paesaggistica, indirizzate in un primo momento al mondo della scuola, con laboratori didattici sul territorio per gli allievi e percorsi di formazione per gli insegnanti.   Oltre al mondo scolastico, il progetto mira al coinvolgimento diretto di altri soggetti, pubblici e privati, nelle opere di progettazione e valorizzazione-tutela del patrimonio paesaggistico Umbro. A tale scopo viene dato ampio spazio ad iniziative di tipo convegnistico, con l'organizzazione di seminari, conferenze, nonché alla redazione di prodotti editoriali connessi all'ambito educativo e culturale.  Per il progetto speciale Trasimeno, la conoscenza delle problematiche concernenti il lago e la consapevolezza dell'estrema fragilità di questo ecosistema ha posto gli operatori del laboratorio di fronte all'inderogabile necessità di assumere iniziative per favorire la tutela e la salvaguardia di quest'area.  L'opera di sensibilizzazione al paesaggio del Trasimeno ha visto la creazione di cinque percorsi didattici che hanno prodotto itinerari educativi a cui hanno preso parte studiosi e specialisti.   Punti salienti dell'attività educativa sono i seguenti:  - conoscenza dei caratteri identitari dell'area  - raccolta dati rielaborazione soggettiva in forma scritta e grafica delle proprie percezioni del paesaggio  - per ogni tematica dedicata alla conoscenza del paesaggio i ragazzi sono accompagnati nel territorio  - attività laboratoriali  I materiali prodotti sono stati: prodotti multimediali, opere cartacee, oggetti artigianali, esperienze documentate in percorsi espositivi.  Il laboratorio è inserito in una rete europea di parternariati scolastici nell'ambito dei progetti Socrates/Comenius e in collaborazione con il CRIDEA - Centro regionale per l'informazione la documentazione e l'educazione ambientale - da molti anni propone a tutte le scuole dell'Umbria il progetto Eco@tlante per monitorare la qualità dell'aria, dell'acqua e della biodiversità dei territori vicini alle scuole.

Commento

Premio Mediterraneo Paesaggio 2007 Programma Interreg IIIB Medocc-Progetto PAYS.DOC- Buone pratiche per il paesaggio Catalogo delle Buone Pratiche per il Paesaggio - PMP 2007 - Progetto selezionato nell'ambito del PMP 2007 per la cat.C esperienze di sensibilizzazione

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Regione

Referente progetto

Mariella Morbidelli

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Finanziatore

Ministero Istruzione Università e Ricerca

URL

www.regione.umbria.it/cridea/cea/laboratorio