Centro per la forestazione urbana. Giardino d'acqua e recupero del reticolo idrico - "Boscoincittà"
Abstract
Boscoincittà è un parco milanese nato nel 1974 grazie all'operato del Centro per la Forestazione Urbana, struttura operativa costituita dall'associazione Italia Nostra Onlus - Sezione di Milano - per promuovere lo sviluppo del verde urbano e perturbano. Il parco è il primo esempio di forestazione urbana del Paese, con 110 ettari di boschi, radure, sentieri, corsi d'acqua, orti urbani, un'antica cascina che ne costituisce il centro operativo. Il Centro Forestazione Urbana, in linea con quanto previsto dalla Convenzione europea del Paesaggio, ha sviluppato un intervento continuativo nel tempo per la salvaguardia, pianificazione e gestione partecipata e sostenibile del paesaggio in concerto con l'amministrazione comunale milanese, con la Regione Lombardia e la Provincia di Milano-Parco Agricolo Sud. Il giardino d'acqua si trova nell'area nord di Boscoincittà - Ampliamento -, nei pressi dell'abitato di Figino - Milano -.È un'area a ingresso regolato, dedicata alla coltivazione e all'esposizione di specie acquatiche, raggiungibile con l'autobus ATM 72. E' un piccolo giardino botanico con un laghetto, alcune isolette, un sentiero di esplorazione, dove cittadini e scolaresche potranno recarsi per conoscere e riconoscere le specie igrofile del parco. Realizzato dal Centro per la Forestazione Urbana a partire dal 2005, è piantato e curato da un gruppo di volontari che ogni settimana si ritrova per esplorare il territorio, identificare le fioriture spontanee e realizzare questo giardino dove collezionare, in associazione tra loro, le specie che crescono nei corsi d'acqua e nelle zone umide dell'ovest milanese. La realizzazione del giardino d'acqua si inserisce nel più ampio progetto di recupero e completamento sistema irriguo del parco. In Boscoincittà esistono tre distinti sistemi di acque superficiali che alimentano: l'irrigazione delle aree verdi, l'area naturalistica, i bacini di approvvigionamento idrico degli orti e il giardino d'acqua. Con questo progetto si completa l'anello di distribuzione dell'acqua e si ampliano le aree irrigate; sono stati realizzati nuovi canali e manufatti di regimazione delle acque. Inoltre è stato escavato un pozzo dal quale, grazie ad una pompa sommersa, viene prelevata acqua di falda al fine di integrare il sistema idrico superficiale e di garantire il livello minimo d'acqua necessario nelle zone umide naturalistiche, nel giardino d'acqua e nei bacini degli orti urbani soprattutto nei periodi di maggiore necessità idrica - inizio primavera -.
Commento
Progetto premiato con Menzione Speciale nell'ambito della II edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa - 2010-2011 - in attuazione dell'Art.11 della Convezione Europea del Paesaggio
Obiettivi
- Salvaguardare la diversità dei paesaggi
- Gestire il ciclo idrico in modo sostenibile
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
Fondi propriReferente progetto
Silvio AnderloniSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio