NONNET: orti urbani digitali
Abstract
Legambiente Campania Onlus e Fondazione Mondo Digitale promuovono il progetto "NONNET: orti urbani digitali", un piano regionale di sensibilizzazione e formazione ambientale attraverso l'uso del computer all'interno degli orti urbani della Campania dove Legambiente, nell'ambito di una politica di riqualificazione del territorio, ha già avviato da tempo veri e propri laboratori didattici con le scuole. Infatti il progetto "1000 orti per la Campania" prevede l'assegnazione gratuita degli orti di città ai cittadini pensionati che li coltivano per uso proprio insieme agli studenti delle scuole. All'interno degli orti, accanto alla coltivazione e formazione ambientale, verranno attivate le Ortoline, spazi on line dedicati allo scambio di esperienze, alla condivisione di stili di vita e alla consultazione di buone pratiche di coltivazione. Giovani studenti delle scuole campane e anziani over 60 potranno fare formazione ambientale sul web - anche attraverso podcast, video, ortoradio ecc. - apprendere e condividere anche on line le tecniche di coltivazione più innovative, creare degli orti didattici digitali e collegarli in rete con tutti gli altri, emulando il modello intergenerazionale "Nonni su Internet" promosso dalla Fondazione Mondo Digitale. Le Ortoline verranno attivate attraverso computer portatili e/o fissi con connessione internet wi-fi. Le "lezioni" verranno svolte sia all'interno degli orti, direttamente sul campo, sia nei laboratori di informatica delle scuole: studenti e anziani avranno così modo di trasformare la competenza messa in pratica nell'orto in conoscenza digitale. Alla fine di ogni percorso verrà redatto il Manuale di educazione ambientale, in collaborazione con gli Istituti di agraria presenti nel territorio e con il contributo dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica - AIAB -. I contenuti didattici del manuale, che sarà disponibile in formato cartaceo e on line, riguarderanno: • Tecniche di coltivazione biologica e nuove tecnologie • Prodotti sicuri e di qualità: linee guida per produttori e consumatori • Territorio, tradizioni e comunità - reale e virtuale - • L'orto didattico digitale • La funzione terapeutica degli orti per giovani e meno giovani - la bio-agricoltura sociale -. Il progetto "NONNET: orti urbani digitali" coinvolgerà i vari orti urbani gestiti da Legambiente a partire da tre realtà di riferimento: • il parco eco-archeologico di Pontecagnano-Faiano - Salerno - • l'orto urbano di Eboli - località Sant'Antonio - Salerno - • gli orti del Casale di Teverolaccio a Succivo - Caserta -
Obiettivi
- Recuperare e riqualificare le aree degradate
Localizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneReferente progetto
Elisa AmorelliSettori di intervento
- Agricoltura
- Territorio e Paesaggio